Accordo tra
SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.)
E
UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA (U.N.P.L.I.)
PREMESSO
Che l’UNPLI per realizzare i propri fini istituzionali, di sviluppo e promozione turistica nel territorio nazionale, organizza manifestazioni a carattere culturale e folcloristico, direttamente attraverso le Pro Loco associate,
Della diffusione di dette manifestazioni su tutto il territorio nazionale;
SI CONVIENE
Di addivenire alla definizione di uno specifico sistema tariffario che garantisca uniformità di trattamento normativo e consenta la semplificazione delle procedure di determinazione della misura dei compensi dovuti per Diritti d’Autore.
- in occasione di spettacoli musicali veri e propri, festival di canzoni, concerti di musica leggera, classica, jazz, concerti di danza e balletti, concerti di bande e majorette, rassegne di gruppi folcloristici, corsi carnevaleschi e rievocazioni storiche, spettacoli cinematografici, spettacoli di arte varia, trattenimenti danzanti, concertini, organizzati direttamente dall’UNPLI o dalle Pro Loco associate,
- con diffusione di esecuzioni musicali nell’area della manifestazione attraverso altoparlanti collegati ad un impianto centralizzato.
Le manifestazioni oggetto del presente accordo debbono essere effettuate all’aperto.
Alle manifestazioni all’aperto sono equiparate quelle effettuate al chiuso, purché si svolgano in locali di proprietà pubblica o privata non adibiti normalmente a manifestazioni musicali di spettacoli.
Alle Pro Loco è consentito di usufruire di locali adibiti comunemente a manifestazioni musicali di spettacolo per non più di quattro trattenimenti all’anno.
Sono escluse dall’accordo le manifestazioni a carattere regionale e nazionale ed i corsi carnevaleschi e le rievocazioni storiche di comprovata notorietà nazionale.
DETERMINAZIONE DEI COMPENSI PER DIRITTO D’AUTORE
A) SOGGETTO ORGANIZZATORE
- una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni fino a 1.000 abitanti (FESTE ZONALI PICCOLE) una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 1.001 a 3.000 abitanti (FESTE ZONALI MEDIE)
- una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 3.001 a 6.000 abitanti (FESTE PICCOLE)
- una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 6.001 a 15.000 abitanti (FESTE MEDIO-PICCOLE)
- una sola Pro Loco o Unioni di Pro Loco coordinate UNPLI per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 15.001 a 40.000 abitanti (FESTE MEDIE)
- Unioni di Pro Loco coordinate UNPLI per manifestazioni in Comuni o Province da 40.001 a 100.000 abitanti (FESTE MEDIO-GRANDI)
- Unioni di Pro Loco coordinate UNPLI per manifestazioni in Comuni o Province con oltre 100.000 abitanti (FESTE GRANDI).
A-NUMERO DEI PUNTI SPETTACOLO
Allestiti in occasione della manifestazione e rientranti nelle categorie di cui al precedente articolo 1.
B-DURATA DELLA MANIFESTAZIONE
Espressa in giornate in cui avvengono spettacoli a titolo gratuito rientranti nelle categorie di cui al precedente art. 1. Le giornate in cui si svolgono esclusivamente spettacoli non gratuiti non debbono essere considerate agli effetti della determinazione della DURATA DELLA MANIFESTAZIONE.
ARTICOLO 3
MANIFESTAZIONI GRATUITE
La misura dei compensi FISSI da corrispondere per le manifestazioni considerate GRATUITE è riportata nella tabella al seguente indirizzo: www.unioneproloco.it/unpli/?page_id=1423
ARTICOLO 4
MAGGIORAZIONI DEI COMPENSI FISSI
Per i “punti spettacolo” e/o per le “giornate spettacolo” eccedenti il numero previsto dalle fasce tariffarie di cui alla tabella del precedente articolo 3, è applicata la maggiorazione del compenso base commisurata:
- al 40% della misura del compenso base per ogni punto spettacolo in più;
- al 5% della misura del compenso base per ogni giornata di spettacolo in più.
Si considerano NON GRATUITE le manifestazioni per le quali l’organizzatore percepisce introiti per l’allestimento dello spettacolo o la partecipazione del pubblico allo stesso.
Costituiscono base di calcolo per l’applicazione delle percentuali di Diritto d’Autore, le seguenti componenti:
- ammontare derivante dalla vendita dei biglietti;
- ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti – ripartiti pro-quota tra le manifestazioni cui si riferiscono;
- 50% del biglietto comprensivo della somministrazione di alimenti o bevande o, in assenza del biglietto, del costo della somministrazione;
- biglietti o altri titoli che consentono l’ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d’Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato;
- diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal soggetto organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d’ingresso.
- Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l’importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d’Autore;
- 70% della raccolta di oblazioni specifiche per la manifestazione;
- 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali);
- 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati;
- 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali;
- intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica.
La Pro Loco organizzatrice dovrà esibire la documentazione utile, contabile e/o contrattualistica, per la verifica degli importi dichiarati. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato.Il compenso per Diritto d’Autore viene determinato applicando, sulla base del calcolo, la percentuale propria della tipologia di trattenimento con i compensi MINIMI di cui alla successiva tabella.
Le percentuali per Diritto d’Autore proprie delle diverse tipologie di manifestazioni sono:
10% spettacoli musicali veri e propri, festival di canzoni, concerti di musica leggera, classica, jazz, concerti di danza e balletti, concerti di bande e majorettes, rassegne di gruppi folcloristici, corsi carnevaleschi e rievocazioni storiche, trattenimenti danzanti, concertini;
4% spettacoli di arte varia;
2,10% spettacoli cinematografici.
Per la tabella delle con le tariffe delle Manifestazioni non gratuite clicca qui
DIFFUSIONE DI ESECUZIONI MUSICALI NELL’AREA DELLA MANIFESTAZIONE
PERMESSO SPETTACOLI E TRATTENIMENTI E PROGRAMMA MUSICALE
- il rilascio del “Permesso spettacoli e trattenimenti”, fornendo tutti i dati e gli elementi di valutazione utili per l’assegnazione della manifestazione alla rispettiva fascia tariffaria e per la conseguente corretta determinazione della misura dei compensi dovuti;
- la fornitura dei “programmi musicali” da consegnare e far compilare a cura del Direttore delle esecuzioni.Il programma deve essere poi restituito dall’organizzatore all’Ufficio periferico della SIAE, regolarmente ed integralmente compilato, entro il giorno successivo a quello delle esecuzioni.
RIDUZIONI
Di tale percentuale, per sostenere l’attività delle Pro Loco associate, rimarrà a favore dell’UNPLI il 5% a titolo di quota. Le Pro Loco associate beneficeranno del rimanente 10%.
Verrà altresì concessa una riduzione del 10% da applicare sulla base di calcolo determinata dal 50% degli introiti costituiti da erogazioni da Enti Pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale e del 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati. Rimangono invariate le percentuali riguardanti le altre componenti la base di calcolo, di cui all’articolo 5 del vigente accordo.
POLIZZA FIDEIUSSORIA
ISCRIZIONE UNPLI
COMITATO PARITETICO
ARTICOLO 12
AGGIORNAMENTO DELLA MISURA DEI COMPENSI
DURATA DI VALIDITA’ DELL’ACCORDO
Il presente accordo si riterrà valido dalla data di sottoscrizione fino al 31/12/2000 e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno, salvo disdetta di una delle parti, che dovrà essere comunicata almeno due mesi prima della scadenza, a mezzo lettera raccomandata.