ABRUZZO
Bisenti (TE) - CANTO IN ONORE DI SANT'ANTONIO ABATE
PRO LOCO "L.PANZONE" di Bisenti e Comune di Castellalto (TE)
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant'Antonio Abate, gruppi di cantori girano per le case del paese proponendo, in cambio di una ricompensa corrisposta quasi sempre "in natura", canti che narrano le virtù del vecchio Santo e, approfittando dell'atmosfera ilare, evidenziano i vizi di persone e personaggi contemporanei
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: nel rispetto del distanziamento sociale imposto dall'emergenza sanitaria in corso, quest'anno il canto del Sant'Antonio verrà proposto sul web mediante una clip con immagini di repertorio e con il sottofondo di un brano, dal titolo "Il D.P.C.M Sant'Antonio", che, eseguito dallo gruppo "Bisent'Antonije", ironizza sul fatto che per quest'anno, per apposito Decreto, la tradizionale esibizione non è consentita.
Referente dell'iniziativa: Angelo Panzone - panang@tiscali.it - 3475511661
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Vestino
Caldari di Ortona (CH) - #dilloindialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Abbiamo realizzato un video contenente 3 poesie dei nostri soci che rappresentano e identificano al meglio il nostro paese. Nel video ci sono sia le immagini delle poesie che il sottofondo audio.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sulla nostra pagina Facebook Proloco Caldari
Referente dell'iniziativa: Floriana Geniola - ilgirasoleortona@gmail.com - 3496475511
Dialetto / Lingua locale: dialetto callarese
Pollutri (CH) - Dediche all'Abruzzo in dialetto Pollutrese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Proponiamo due bellissime dediche all'Abruzzo, la prima ai salumi tipici e la seconda ispirata guardando la Maiella-Monte Amaro, scritte e recitate dal concittadino Luigi Fecondo
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: visibile sulla pagina facebook della Pro Loco Pollutri
Referente dell'iniziativa: Giuseppe D'Attilio - prolocopollutri@gmail.com - 3393674333
Dialetto / Lingua locale: dialetto pollutrese
Sant'Egidio Alla Vibrata (TE) - GIORNATA DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI
Pro Loco Sant'Egidio Alla Vibrata
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: L'iniziativa si svilupperà in formato social, ogni cittadino di Sant'Egidio Alla Vibrata potrà inviarci nei nostri contatti (Email, WhatsApp, Instagram e Facebook): i motti, frasi celebri, citazioni in dialetto Santegidiese. Sarà cura della Pro Loco locale, creare una grafica così da risaltare il nome del partecipante, ma soprattutto la frase in dialetto.
Da Sabato 9 Gennaio a Domenica 17 Gennaio sarà possibile mandarci del materiale. Domenica 17 Gennaio, a conclusione dell'evento verrà editato graficamente un poster con tutte le citazioni in dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook - Instagram: Pro Loco Sant'Egidio Alla Vibrata
Referente dell'iniziativa: Armando Giovannini - prolocos.egidio@virgilio.it
Dialetto / Lingua locale: Santegidiese
Pescasseroli (AQ) - Giornata del dialetto 2021
Pescasseroli - cuore del parco
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali istituita dall'Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare i patrimoni culturali, e delle festa di Sant'Antonio Abate la Pro Loco Pescasseroli invita tutti i paesani a condividere attraverso i propri profili social: parole, scioglilingua e indovinelli, detti, frasi celebri, proverbi, poesie e saperi, anche testimonianze video o foto, per soprannomi.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'evento si svolgerà sulle pagine social, Facebook e Instagram
Referente dell'iniziativa: Gaetano Tarquinio - presidente.proloco.pescasseroli@gmail.com - 3319969090
Dialetto / Lingua locale: Pescasserolese - pescarule
Paglieta (CH) - Giornata nazionale del dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: Abbiamo realizzato un video contenente poesie recitate dagli alunni delle scuole primarie e secondaria dell'istituto comprensivo di Paglieta che rivivono e fanno rivivere Pajet. Con consigli e Saperi dei nostri compaesani più esperti. Nel video abbiamo inserito alcuni scorci di Pajet in quegli anni e audio delle poesie. #giornatadeldialetto
#dilloindialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sulla nostra pagina Facebook ProLoco Paglieta
Referente dell'iniziativa: Daniele Di Florio - prolocopaglieta@gmail.com - 3403528100
Dialetto / Lingua locale: Paglietano
BASILICATA
Corleto Perticara (PZ) - Sacc'j na cus' cusell!
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Presentazione del filmato con testimonianze, proverbi e modi di dire dilettali, realizzato dalla Pro Loco Corletana in collaborazione con il video maker, Lorenzo Carone.
Proverbiando: il dialetto in musica, a cura dell'associazione Istinto Lucano di Corleto Perticara
Data svolgimento: 17/01/2021
Info Evento: Pagina Fb: Pro Loco Corletana
Referente dell'iniziativa: Antony Gallo - prolococorletana@yahoo.com - 3463896772
Dialetto / Lingua locale: dialetto di Corleto Perticara
Francavilla in Sinni (PZ) - Salviamo il dialetto
Pro Loco Francavilla in Sinni (PZ)
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: La Basilicata: una miniera linguistica a cielo aperto. La Pro Loco di Francavilla contribuisce alla tutela e salvaguardia del dialetto accompagnando una ricercatrice del Centro Internazionale di Dialettologia (CID) sul territorio alla scoperta della nostra "lingua del cuore". I termini raccolti saranno custoditi nell' Atlante Linguistico della Basilicata (A.L.Ba.)
Data svolgimento: 17/01/2021
Info Evento: Pagina web, fb
Referente dell'iniziativa: Fernando Chiurazzi - info@prolocofrancavillainsinni.it - 3383329396
Dialetto / Lingua locale: dialetto francavillese
Latronico (PZ) - Cos' Cusell
Categoria dell'evento: Presentazione libro o attività
Descrizione dell'evento: Il progetto Cos' Cusell è frutto di un lavoro di recupero delle tradizioni del nostro territorio. Si tratta di indovinelli, fattarelli e scioglilingua in dialetto che vengono tramandati da generazioni e che i nostri nonni hanno conservato nella loro mente fino ad oggi. Si vogliono far conoscere le Cos' Cuselle attraverso la stampa delle stesse su piastrelle in ceramica affisse sulle facciate delle abitazioni lungo un percorso tra le vie del paese, anche in un'ottica di abbellimento del contesto urbano. Con la realizzazione di questo lavoro si vuole valorizzare la lingua dialettale e la storia culturale locale, per non farla cadere nell'oblio delle nuove generazioni e per incuriosire turisti interessati alle usanze e ai racconti delle popolazioni dei luoghi che vanno a visitare.
In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali inaugureremo il percorso dei quadri in ceramica, con l'affissione delle prime piatrelle.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info Evento: Sarà possibile seguire l'iniziativa sui nostri canali Facebook e Instagram
Referente dell'iniziativa: Simone Ferrazzano - simone.ferrazzano@tiscali.it - 3894975804
Dialetto / Lingua locale: dialetto Agromontese-Latronichese
Viggiano (PZ) - Alla ricerca porta a porta dei proverbi e parole dialettali in disuso
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, - Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Durante la giornata ci recheremo nei pressi di abitazioni di persone anziane, preventivamente avvisate, invitandole ad affacciarsi alla finestra o davanti la porta e dirci una filastrocca o qualche parola in dialetto antico. Poichè il 17 gennaio, come titolare di farmacia, sono aperto per turno, cercherò di carpire qualche parola dialettale ad eventuali clienti-pazienti. Abbiamo realizzato L'Almanacco 2021 della Pro-Loco di Viggiano e lo presenteremo il 17 gennaio.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Viggiano (PZ)
Referente dell'iniziativa: Gaetano Caiazza - pro-loco.viggiano@tiscali.it - 3477208082
Dialetto / Lingua locale: dialetto viggianese
CALABRIA
Corigliano e Rossano (CS)- CONTEST “DILLO IN DIALETTO - DIALETTI IN CO.RO”
Pro Loco di Corigliano e di Rossano
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Le Pro Loco Corigliano “Normanna” e Pro Loco Rossano “La Bizantina” indicono ed organizzano in occasione della nona edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, il contest online DILLO IN DIALETTO “DIALETTINCO.RO”.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini, soprattutto gli studenti di ogni ordine e grado, residenti e domiciliati nel Comune di Corigliano-Rossano.
Il contest si svolgerà sulla pagina Facebook “DILLO IN DIALETTO - DIALETTINCO.RO”, creata per l’occasione. Per tutte le modalità di partecipazione visitare la pagina Facebook.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social Network - pagina facebook “DILLO IN DIALETTO - DIALETTINCO.RO”
Referente dell'iniziativa: Federico Smurra - info@prolocorossano.it - 3492521291
Dialetto / Lingua locale: dialetto calabrese
Motta San Giovanni (RC) - Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Pro Loco di Motta San Giovanni
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto); Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social Network
Referente dell'iniziativa: Giovanna Di Dia - giovanna.didia.calabria@gmail.com - 3401343439
Dialetto / Lingua locale: dialetto calabrese
Girifalco (CZ) - Proverbi dei tempi passati
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Scambio di antichi detti e proverbi locali, affinché vengano valorizzati e non perduti.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/search/top?q=prolocogirifalco
Referente dell'iniziativa: Paolo Antonio Migliazza - prolocogirifalco@pec.it - 3284759744
Dialetto / Lingua locale: Calabrese (girifalcese)
San Lucido (CS) - NU POCU I NUA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SAN LUCIDO
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: L'evento è dedicato all'utilizzo del dialetto per accompagnare i racconti di quindici ragazzi prodotti nel corso della prima ondata della pandemia da Covid 19. I racconti sono già raccolti in un'antologia e sono scritti in lingua italiana, ma gli autori ne daranno parziale lettura in dialetto al pubblico, attraverso i canali social della Pro Loco.
Sarà questo un modo nuovo per avvicinare alla cultura, per raccontare il vissuto personale e di un paese, ch'è stato dichiarato zona rossa durante la pandemia, con una modalità colloquiale, più intima e familiare, proprio come ci s'incontrasse di persona e se ne discorresse con il vocabolario dialettale.
Data svolgimento: 30/01/2021
Info evento: Diretta Facebook dalle ore 18,00 sul profilo Pro Loco San Lucido
Referente dell'iniziativa: Ottorino Sacco - prolocosanlucido@libero.it - 3473458134
Dialetto / Lingua locale: sanlucidano
San Mauro Marchesato (KR) - DICIALUARAPAISANA
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: POSTEREMO I DETTI, PAROLE, MODI DI DIRE, NOMI DIALETTALI CHE CARATTERIZZANO DELLE ZONE O RIONI DEL NOSTRO PAESE IN DIALETTO, INSERENDO #GIORNATADELDIALETTO - #DILLOINDIALETTO SULLA PAGINA FACEBOOK DELLA PRO LOCO DI SAN MAURO MARCHESATO.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/ProLoco-San-Mauro-Marchesato-106279127985372
Referente dell'iniziativa: Luciana Paglia - prolocosanmauromarchesato@gmail.com - 3383860038
Dialetto / Lingua locale: dialetto
Gimigliano (CZ) - Gimigliano in versi
Categoria dell'evento: Altro (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Diffusione di testi e di musiche, in lingua locale e dialettale gimiglianese, di alcune poesie composte dal Sig. Giacomo Trapasso e di brani facenti parte dell'opera musicale composti dal Sig. Antonio Ventura.
L'evento avrà inizio giorno 17 Gennaio e si concluderà giorno 24 Gennaio.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook : Pro Loco Gimigliano - Profilo Instagram : @Ghemelonart
Referente dell'iniziativa: Antonio Mazza - prolocogimigliano@gmail.com - 3279265531
Dialetto / Lingua locale: dialetto gimiglianese
San Pietro apostolo (CZ) - il dialetto, un patrimonio da preservare
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Verranno raccolte testimonianze video ed audio inerenti la lettura di proverbi e di poesie in dialetto ; pubblicazioni in dialetto sui social
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'iniziativa potrà essere seguita sui social network
Referente dell'iniziativa: Rosetta Maria Mazza - prolocosanpietr2008@libero.it - 3201524499
Dialetto / Lingua locale: dialetto sampietrese
CAMPANIA
Angri (SA) - #DILLOINDIALETTO
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: La pro loco di Angri ( Sa), pubblicherà sulla propria pagina e sul proprio sito l'iniziativa dell'Unpli.
Attraverso un comunicato stampa diffonderà l'iniziativa e cercherà di sensibilizzare quanto più possibile l'opinione pubblica affinchè non si perdano identità importanti come quella del dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook: proloco angri - sito : www.prolocoangri.it
Referente dell'iniziativa: Aldo Severino - prolocoangri.sa@gmail.com - 330559575
Dialetto / Lingua locale: angrese/salernitano
Area del Cilento (SA) - Te lo racconto in dialetto cilentano... / Il cilentano è una lingua...
'Cilento da Scoprire' e 'lineacilento.it' (pagina facebook)
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Per tutta la giornata di domenica 17 gennaio 2021, sulla pagina facebook 'Cilento da Scoprire' e 'lineacilento.it' saranno pubblicati proverbi, termini, racconti, ecc. in lingua locale. I fan potranno interagire commentando in dialetto cilentano.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina facebook Cilento da Scoprire e lineacilento.it
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Conte - giuseppe2021@yahoo.it - 3495143478
Dialetto / Lingua locale: cilentano
Carinaro (CE) - 'A CARINARO CA MATTL I' CANNL CE STEV TANTA FATICA-TANT SUROR MA PUR TANTA SODDISFAZION
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: La Pro Loco di Carinaro in questa nuova edizione della giornata nazionale dedicata alla lingua e al dialetto locale, alla quale partecipa con l'entusiasmo delle passate edizioni , intende rievocare il lavoro dei nostri nonni negli anni '50, cioè in quel periodo post-bellico in cui si lavorava la canapa nella nostra terra la Campania Felix. I contadini quotidianamente lavoravano i campi, stremati dalla fatica e dal sudore che grondava dalle loro fronti a fine lavoro si sentivano soddisfatti del lavoro effettuato ed era sovente ripetere tra loro: noi a Carinaro lavorando la canapa, c'è soprattutto tanta fatica, si suda tanto ma alla fine c'è pure tanta soddisfazione. E da considerare che la "mattl" cioè fascina di canapa serviva anche come dono, come offerta per la partecipazione ai festeggiamenti patronali. Ogni paesano pur di poter partecipare con la propria offerta era solito donare al comitato festeggiamenti una, due, tre fascine di canapa (secondo le proprie possibilità) per l'ottima riuscita della festa paesana. Sono le nostre radici, le nostre espressioni genuine, le nostre tradizioni...
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Videoconferenza e social network
Referente dell'iniziativa: Raffaele Compagnone - prolococarinaro@libero.it - 3332227005
Dialetto / Lingua locale: lingua locale
Cautano (BN) - Il nostro dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: Pubblicazione di proverbi o modi di dire in dialetto Cautanese
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social
Referente dell'iniziativa: Antonella Zampelli - carant.5az@gmail.com - 3316026065
Dialetto / Lingua locale: dialetto cautanese
Cerreto Sannita (BN) - Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali 2021
Pro Loco Cominium di Cerreto Sannita
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Inviteremo follower e cittadini a pubblicare liberamente sui propri profili o condividere con la pagina della proloco post di qualsiasi tipo di forma (testo, testo e immagini, video ecc.), in dialetto cerretese, utilizzando gli hashtag #dilloindialetto #giornatadeldialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sulla pagina Facebook ed Instagram Pro loco Cerreto Sannita "Cominium"
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Guarnieri - v.guarnieri@inwind.it - 3281511086
Dialetto / Lingua locale: dialetto cerretano
Macerata Campania (CE) - Festa di Sant'Antuono (Sant'Antonio Abate)
Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Giochi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: Dal 14 al 17 gennaio 2021 ritorna nel 'Paese della Pastellessa' la Festa di Sant'Antuono (Sant'Antonio Abate), una delle feste più importanti della Regione Campania. La parte caratterizzante è rappresentata dalla sfilata delle Battuglie di Pastellessa sui Carri di Sant'Antuono, dove i circa 1200 bottari ripropongono antiche sonorità prodotte con la percussione di botti, tini e falci a cui si sovrappongono canti in lingua locale. L'evento, di grande e radicata partecipazione, consente di sostenere la lingua locale e di essere da traino per la sua tutela. Tutte le attività previste nella programmazione verranno svolte nel pieno rispetto delle prescrizioni COVID-19 e trasmesse sulla pagina Facebook @santantuono. Per info visita www.santantuono.it.
Data svolgimento: Dal 14 al 17 gennaio 2021
Info evento: pagina facebook @santantuono
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Capuano - info@santantuono.it - 3333799846
Dialetto / Lingua locale: Napoletano
Mugnano di Napoli (NA) - Dialettando
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: L'evento si svolgerà con una videoconferenza online che potrà essere seguita attraverso la nostra pagina Facebook. Avremo come ospite un'artista originaria del nostro paese che si esibirà cantando canzoni classiche napoletane. Inoltre alcuni bambini di una compagnia teatrale reciteranno delle poesie in napoletano.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sarà possibile seguire l'iniziativa in diretta sulla nostra pagina Facebook "Pro loco Mugnano". Nome utente per trovare facilmente la nostra pagina: @promugnano
Referente dell'iniziativa: Ciro Clemente - clemente.ciro1974@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: dialetto napoletano
Napoli (NA) - Napoletano, bene comune
Categoria dell'evento: Presentazione libro o attività, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: Si presenta il lavoro di ricerca e promozione in Italia ed all'estero di Massimiliano Verde, presidente dell'Accademia Napoletana, per la tutela della cultura e lingua napoletane.
Si discorrerà del valore per l'Italia ed il mondo del patrimonio linguistico napoletano, nelle sue magnifiche espressioni, dalla musica, alla poesia alla filosofia, d'ispirazione magnogreca.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://m.facebook.com/NAPOLETANACCADEMIA/?ref=bookmarks
Referente dell'iniziativa: Massimiliano Verde - notrenapule@gmail.com - 3397898450
Dialetto / Lingua locale: Napoletano
Pannarano (BN) - RAMM VALOR O DIALETT NUOSTR
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Presentazione libro o attività
Descrizione dell'evento: LA PRO LOCO PANNARANO partecipa a questo evento con grande entusiasmo, oltre a leggere alcune pagine del dizionario etimologico della civiltà contadina pannaranese, del Signor Attilio Claudio Borreca, facciamoci due risate con gli scontranomi pannaranesi dal libro di Alberto Iavarone. Invitiamo tutti gli iscritti alla nostra pagina Facebook ad inviarci poesie, canzoni, filastrocche, proverbi e modi di dire in dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina facebook
Referente dell'iniziativa: Assunta Pagnozzi - PROLOCOPANNARANO@GMAIL.COM - 3347632048
Dialetto / Lingua locale: pannarese
Pisciotta (SA) - Nu dialetto spiciali
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: UTILIZZANDO UN'APPLICAZIONE MULTIMEDIALE, GLI ALUNNI CREERANNO UN VIDEO DI IMMAGINI E VIGNETTE. TEMA DEL VIDEO: IL SUONO "SCI" NEL PROPRIO DIALETTO PISCIOTTANO, GIOCANDO IN MANIERA FANTASIOSA SULLE PAROLE CHE LO CONTENGONO. ALLA STORIA NARRATA SEGUIRA' UN TESTO INEDITO. L'EVENTO E' PREVISTO PER VENERDI' 15 GENNAIO CON GLI ALUNNI E VERRA' CONDIVISO SUI SOCIAL IL 17 GENNAIO
Data svolgimento: 15/01/2021 e 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook della Nuova Pro Loco Pisciotta
Referente dell'iniziativa: Giancarlo Agresta - prolocopisciotta2017@gmail.com - 3203008614
Dialetto / Lingua locale: pisciottano
Salza Irpina (AV) - Custodiamo il dialetto salzese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: Sull'account facebook (https://www.facebook.com/ciao.salza.7/) e sulla pagina (https://www.facebook.com/prolocociaosalza) per l'intero mese di gennaio, saranno postate immagini che riportano curiosità, termini, proverbi, filastrocche, modi di dire relativi al nostro dialetto: il salzese.
Abbiamo invitato i nostri contatti sociale per l'intera giornata del 17 gennaio 2021 a pubblicare in dialetto sui propri profili e ad aggiungere l'hashtag #dilloindialetto, #dilloindialettosalzese e #giornatadeldialetto. Inoltre abbiamo lanciato l'iniziativa social "adotta un termine salzese": ogni nostro contatto potrà decidere di adottare un termine salzese e usare come immagine di profilo dei propri social o stamparla e affiggerla sul vetro della propria finestra ecc, la corrispettiva slide che abbiamo preparato riportando il termine in dialetto salzese su un'immagine di un posto del nostro paese.
Abbiamo inoltre coinvolto i nostri utenti chiedendo di inviarci materiale (filastrocche, canzoncine, termini, modi di dire, proverbi ecc) in dialetto salzese per poi stilare un documento sul nostro dialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: svolgimento sui nostri canali social https://www.facebook.com/ciao.salza.7/
Referente dell'iniziativa: Maria Carolina Cella - maryalcatraz3@gmail.com - 3477428656
Dialetto / Lingua locale: salzese
San Marcellino (CE) - DILLO IN DIALETTO...Si Sant Marciullin nun abball, nun è fest
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Per tutta la giornata di domenica 17 Gennaio 2021 sulla pagina Facebook della APS Pro Loco di San Marcellino saranno pubblicati proverbi, motti, termini, detti e poesie in lingua locale. I cittadini di San Marcellino, potranno interagire commentando in dialetto sanmarciallinese.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: SOCIAL NETWORK
Referente dell'iniziativa: Giovanna Vesta - giovannavesta@libero.it - 3278474071
Dialetto / Lingua locale: dialetto sanmarciallinese
Sant'Angelo a Fasanella (SA) - Poesie, canzoni, filastrocche, proverbi e modi di dire in dialetto santangiolese
Pro Loco Sant'Angelo a Fasanella
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Invitiamo tutti gli iscritti alla nostra pagina Facebook ad inviarci poesie, canzoni, filastrocche, proverbi e modi di dire in dialetto santangiolese, il giorno 17 Gennaio condivideremo i più belli con la relativa spiegazione e traduzione.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/www.prolocosantangeloafasanella.it
Referente dell'iniziativa: Rosaria Cappelli - rosariacappelli@gmail.com - 3202981032
Dialetto / Lingua locale: santangiolese
Solopaca (BN) - Dillo in solopachese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Invito a pubblicare sulle pagine social di detti e proverbi in dialetto solopachese utilizzando l'hashtag #dilloinsolopachese - #giornatadeldialetto - #dilloindialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: www.facebook.com/prolocosolopaca
Referente dell'iniziativa: Antonio Iadonisi - antonio.iadonisi@gmail.com - 3289014679
Dialetto / Lingua locale: dialetto solopachese
Volturara Irpina (AV) - Dialetto Day
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Giornata dedicata alla riscoperta di vecchi proverbi, detti e modi di dire di Volturara
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social network
Referente dell'iniziativa: Alessandro Di Meo - mail@proloco-volturara.it - 3474334719
Dialetto / Lingua locale: Volturarese (Otralese)
San Mango Piemonte (SA) - Mnemoteca
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: La mnemoteca è uno spazio digitale che raccoglie il patrimonio immateriale (cultura, storia, aneddoti, fatti, eventi, riti, curiosità, idiomi, etc.) con l'intento di recuperare la memoria storica locale e renderla fruibile alle future generazioni.
Ogni persona ha una storia da raccontare, perchè ognuno ha fatto quotidianamente esperienza della propria vita, accumulando sensazioni, conoscenze, ricordi.
Gli eventi del passato, nel momento in cui vengono narrati acquistano una nuova vita.
La narrazione quindi è un riscoprire i valori della nostra storia, è un perpetuare di fatti, esperienze ed idiomi delle generazioni precedenti.
Per questo la Mnemoteca organizza laboratori dedicati a giovani e adulti, con la modalità della partecipazione e condivisione in presenza.
In periodo pandemico, ciò avviene attraverso il web con incontri su piattaforma social dove i partecipanti riportano, in dialetto possibilmente, fatti, usi e costumi locali.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: www.prolocosanamngo.it
Referente dell'iniziativa: Nicola Vitolo - prolocosanmango@gmail.com - 3760282921
Dialetto / Lingua locale: sanmanghese
Pisciotta (SA) - PISCIOTTA E' ALESSANDRO PINTO
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: PISCIOTTA E' ALESSANDRO PINTO - STUDIOSO DEL DIALETTO PISCIOTTANO E INNAMORATO DEL NOSTRO PAESE
LA NUOVA PRO LOCO PISCIOTTA
Vuole omaggiare il primo presidente della Pro Loco
proponendo le sue poesie in filo-diffusione durante la giornata del dialetto.
Grazie alla disponibilità della figlia FRANCESCA ROMANA - nostra socia
inoltre attraverso le pagine social si invitano i propri contatti a pubblicare con gli # della giornata del dialetto poesie, proverbi o parole in disuso.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook della Nuova Pro Loco Pisciotta
Referente dell'iniziativa: Giancarlo Agresta - prolocopisciotta2017@gmail.com - 3203008614
Dialetto / Lingua locale: pisciottano
Benevento (BN) - Lo Zibaldone del dialetto Beneventano
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie , ecc.
Presentazione libro o attività, letture di poesie e proverbi, pubblicazioni su pagina della Proloco e su evento on line
Interverranno in collegamento diversi ospiti per recitare poesie ,cantare o parlare semplicemente del dialetto Beneventano.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'Iniziativa si svilupperà in formato social, su videoconferenza e visibile su pagina FB Proloco Benevento "Samnium"
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Petito - giuseppepetito2@virgilio.it - 3487461747
Dialetto / Lingua locale: Beneventano
Sarno (SA) - #dilloindialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Gli utenti dei nostri canali social potranno condividere con noi i proverbi o le espressioni idiomatiche più peculiari del dialetto sarnese, commentando il post relativo all'iniziativa, ed aggiungendo #dilloindialetto. I "detti" più particolari verranno raccolti e pubblicati sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Instagram
Data svolgimento: 16 - 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook della Pro Loco Sarno
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Cerrato - prolocosarno2020@gmail.com - 3356220721
Dialetto / Lingua locale: Dialetto sarnese / napoletano
Torrioni (AV) - Giornata del Dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Giornata del Dialetto dedicata al recupero di vocaboli dialettali Torrionesi, proverbi e modi di dire. Un primo lavoro è già stato pubblicato nell'anno 2004 con il dizionario dei vocaboli Torrionesi dal titolo : " AZ Torrioni". Si sta lavorando ad una integrazione del testo già esistente.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Profilo fb della Proloco Aione
Referente dell'iniziativa: Genoveffa Centrella - genny.centrella@libero.it - 3283231516
Dialetto / Lingua locale: Dialetto torrionese
Minori (SA) - Nu' virus disgraziato
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: brano ideato e recitato dal cav. Enzo Del Pizzo, socio decano della Pro Loco di Minori in costa d'Amalfi. Descrive le problematiche causate dal Covid-19 che accosta a quelle altrettanto drammatiche della "spagnola" raccontata da suo padre degli inizi del '900.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: http://www.prolocominori.it/wp-content/uploads/2021/01/Nu-virus-disgraziato-di-Enzo-Del-Pizzo.mp3
Referente dell'iniziativa: Mario De Iulis - de.iuliis1@virgilio.it - 3485645086
Dialetto / Lingua locale: Lingua napoletana
Casaluce (CE) - Giornata del dialetto e delle lingue locali: edizione 2021
APS Pro Loco di Casaluce "Casaluci"
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Il 17 gennaio 2021, si svolgerà la nona edizione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali istituita dall'Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
La Pro Loco di Casaluce invita tutti i cittadini a scrivere un post in dialetto sulla pagina facebook, inserendo gli hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto.
Il post che riceve più "mi piace" riceverà una pergamena personalizzata con sopra la frase in dialetto postata sulla pagina.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina facebook APS Pro Loco di Casaluce "Casaluci"
Referente dell'iniziativa: Antonio Martino - prolococasaluci@libero.it - 3470009240
Dialetto / Lingua locale: dialetto
Camerota (SA) - Camerota, il dialetto nostro
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: I dialetti raccontano la storia, custodiscono la memoria, rappresentano l'identità stessa dei singoli territori. I dialetti sono la lingua della famiglia, delle emozioni e della vita reale a partire dalle parole d'amore e di rabbia. La qualità e varietà delle opere del nostro concittadino Antonio Scarpitta ne testimoniano l'assoluta vivacità
Data svolgimento: 23/01/2021
Info evento: Letture di brani dalla raccolta sul dialetto Camerotano
Referente dell'iniziativa: Luigi Del gaudio - info@prolococamerota.org - 974932940
Dialetto / Lingua locale: dialetto camerotano
Giffoni Sei Casali (SA) - #dilloinJfunese
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: I seguaci dei nostri canali social potranno inviarci i proverbi e/o le espressioni particolari e caratteristiche del dialetto giffonese aggiungendo l'hashtag #dilloindialetto e alla fine verranno raccolti e pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram della nostra Pro Loco.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sui nostri canali social Facebook ed Instagram
Referente dell'iniziativa: Ferdinando Nobile - ferdi91@live.com - 3490959164
Dialetto / Lingua locale: dialetto Giffonese/Salernitano
EMILIA ROMAGNA
Forlì (FC)- 'Da Topolino al dialetto'
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle"
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", presso la Fanzinoteca d'Italia 0.2 Via Curiel, 51 Forlì, aderisce, per la nona volta, alla "Giornata Nazionale del Dialetto", grazie al progetto consolidato giunto alla sua Nona Edizione 'E' fumett ad Rumagna'. Quindi, promuove dal 17 al 24 gennaio 2021 per il grande pubblico una serie di iniziative legate alla proposta intitolata "Da Topolino al Dialetto".
Aperture straordinarie della sede fumettotecaria, incontri, mostra espositiva consultabile, esposizione online, queste alcune delle proposte da presentare e realizzate in collaborazione con il Comitato di Quartiere Ca'Ossi, Associazione Anziani Primavera - Aps, Associazione Culturale 4 Live, ecc..
"E' Fumett ad Rumagna" è un impegno socio-culturale rivolto all'attenzione della "lingua dei padri" per riproporla adeguatamente in modo che anche i "figli" siano ancora in grado di poterla comprendere e parlare.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", Via Curiel, 51 Forlì - Scuola Matteotti - Centro Sociale Primavera
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", Via Curiel, 51 Forlì - Comitato di Quartiere Ca'Ossi Forlì - https://twitter.com/Fanzinoteca - https://www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/
Referente dell'iniziativa: Gianluca Umiliacchi - fumettoteca@fanzineitaliane.it - 339.3085390
Dialetto / Lingua locale: Romagnolo forlivese/cesenate
Montecchio Emilia (RE) - Giornata Nazionale del dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Raccolta su Facebook di proverbi, detti, filastrocche o semplici video o audio in dialetto Reggiano
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook LocoMontecchioEmilia
Referente dell'iniziativa: Fabio Bertani - montecchio.eventi@libero.it - 3498576330
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Reggiano
Pontelagoscuro (FE) - Do fol in dialet
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Da oggi al 17 gennaio sollecitiamo gli amanti del dialetto a inviare brevi scritti, vocali, video rigorosamente in dialetto. Non sono previste limitazioni al genere dei contenuti ed alle forme, purchè non offensivi o volgari.
I partecipanti potranno inviare i contributi a:
pagina facebook della Pro Loco Pontelagoscuro https://www.facebook.com/prolocopontelagoscuro.it
e-mail prolocopontelagoscuro@gmail.com
che saranno poi raccolti e pubblicati sul sito www.prolocopontelagoscuro.it
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina web, pagina facebook
Referente dell'iniziativa: Giovanni Pecorari - prolocopontelagoscuro@gmail.com - 3338341101
Dialetto / Lingua locale: Ferrarese
Santarcangelo di Romagna (RN) - “L’era un béus. Poeti alle finestre”
Fondazione Culture Santarcangelo / Biblioteca comunale Baldini
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Altro
Descrizione dell'evento: Ore 10: video-lettura in italiano e in dialetto, trasmessa sui canali social della biblioteca, a cura di Claudia Gallo e di Annalisa Teodorani, tratta dall’albo illustrato “Che tempo fa?” di Elve Fortis de Hieronymis, in dialetto “Che témp ch’u i è?”.
Ore 17: trasmissione sui canali social del video “L’era un béus. Poeti alle finestre”, istallazioni poetiche e immagini rappresentate sulle finestre dei palazzi del centro storico attraverso la voce dei poeti santarcangiolesi (Tonino Guerra, Nino Pedretti, Raffaello Baldini) e i disegni di sette artisti contemporanei.
Il pomeriggio invece, alle ore 17, sempre sui canali social degli istituti gli utenti potranno vedere il video realizzato dal regista Stefano Bisulli che rende omaggio al dialetto dei maestri Tonino Guerra, Nino Pedretti e Raffaello Baldini.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook: Biblioteca comunale A. Baldini
Referente dell'iniziativa: Pier Angelo Fontana - p.fontana@comune.santarcangelo.rn.it - 541356326
Dialetto / Lingua locale: Dialetto
FRIULI VENEZIA GLIULIA
Casarsa della Delizia (PN) - LA CURVA DI SAN FLOREANO
Pro Loco PRO CASARSA DELLA DELIZIA APS
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: attraverso una diretta social in una decina di minuti si racconta un luogo, la sua storia e l'evoluzione il tutto accompagnato dalla letture di poeti legati alla storia del nostro territorio. Quest'anno ricorderemo un nostro concittadino recentemente scomparso, Nico Naldini poeta ,scrittore, divulgatore e regista (cugini di Pier Paolo Pasolini e suo collaboratore).
La lettura di alcune poesie in parte giovanili raccolte e pubblicate nel 1988 dalla Giulio Einaudi Editore dal titolo "LA CURVA DI SAN FLOREANO"
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: web e social della Pro Casarsa della Delizia
Referente dell'iniziativa: Antonio Tesolin - segreteria@procasarsa.org - 430871031
Dialetto / Lingua locale: Friulano
Cordenòns (PN) - Premio di poesia Renato Appi e l'Arcan mito
Gruppo Cordenonese del Ciavedal
Categoria dell'evento: Presentazione libro o attività
Descrizione dell'evento: Presentazione del bando del concorso di Poesia Renato Appi (scadenza 30 marzo) e del libricino "L'Arcan mito" sulla lingua friulana di Rino Cozzarin. La presentazione avverrà domenica 17 gennaio alle ore 16.00 sul gruppo facebook del Ciavedal e inserito negli altri social media di riferimento (Sei di Cordenons se...; Noi di Cordenons ; Sei folpo se...; Amici della Società Filologica Friulana). Aldo Polesel presenterà il bando del "concorso di poesia Renato Appi" invitando a inviare le opere entro il 30 marzo. Raffaele Cadamuro introdurrà Rino Cozzarin che presenterà il suo studio sulla lingua friulana "L'Arcan mito" che sarà poi disponibile in formato pdf sul pagina facebook Ciavedal e sul sito internet www.ciavedal.it. Al termine sarà brevemente presentato l'annuario della Società Filologica Friulana "Strolic 2021".
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: gruppo facebook Ciavedal (gruppo aperto)
Referente dell'iniziativa: Raffaele Cadamuro - info@ciavedal.it - 3475323520
Dialetto / Lingua locale: lingua friulana variate di Cordenons (detto "folpo")
Ovaro (UD) - Giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali - CJARGNEL
Associazione Turistica Pro Ovaro
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: L'iniziativa si svolge in formato social e si compone di due parti. Una prima parte consiste nella raccolta di proverbi, modi di dire o anche brevi poesie in dialetto carnico (versione ovarese). Domenica 17 gennaio tutto il materiale verrà raccolto in una grafica da noi curata che sarà poi pubblicata sulla nostra pagina Facebook e sul profilo Instagram. La seconda parte dell'iniziativa vedrà protagoniste le riflessioni di un nostro compaesano ormai defunto Luigi Zoratti, messe in musica da Ernesto Dario e cantante magistralmente dalle voci del coro locale Chei di Guart. Realizzeremo un breve video che in cui si potrà ascoltare questa canzone, accompagnata dalle parole sullo sfondo di magnifiche immagini della nostra vallata.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook (Associazione Turistica Pro Ovaro) e Instagram (proloco_ovaro)
Referente dell'iniziativa: Gloria Gortan - gortan.gloria@gmail.com - 3396644589
Dialetto / Lingua locale: Carnico - cjargnel (versione parlata a Ovaro)
Turriaco (GO) - POESIA IN PIAZZA
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Concorso di poesia dedicato alle parlate di matrice veneta (bisiàco, triestino, gradese, istriane ecc.) presenti nel Friuli Venezia Giulia. Promosso dalla Pro Loco Turriaco con cadenza biennale (prossima edizione settembre 2021). Il file contiene le letture delle poesie premiate nella precedente edizione 2019.
Data svolgimento: 17/09/2021
Info evento: Facebook (https://www.facebook.com/ProlocoTurriaco/) e Youtube (pro loco turriaco)
Referente dell'iniziativa: Paolo Buttignon - info@prolocoturriaco.it - 335232166
Dialetto / Lingua locale: Bisiaco, gradese. triestino, fiumano, sammartinese
Venzone (UD) - Fòr e dentri li muris
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Lettura di fiabe, storie, leggende e poesie in lingua friulana e in altre lingue e dialetti europei (bretone, magiaro, romanesco, veneziano) tradizionali di Venzone, a cura del Gruppo lettrici e lettori volontari della Pro Loco.
I video saranno disponibili a partire dal 17/01/2021 sulla pagina Fb della Pro Loco Pro Venzone.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: I video saranno disponibili sulla pagina Fb della Pro Venzone
Referente dell'iniziativa: Michela Stefanutti - mikelastefanutti@gmail.com - 432985034
Dialetto / Lingua locale: Lingua Friulana, Dialetti Bretone, Magiaro, Romanesco e Veneziano
LAZIO
Arpino (FR) - La poesia dialettale di Arpino
Associazione Culturale Contrada Vallone
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: L'iniziativa (pubblicazione di un video con audio in dialetto locale) rivolge la sua attenzione alla Poetessa di Arpino Fulvia Maria Macioce che ha dedicato i suoi versi ad Arpino e li ha scritti in dialetto. Sono poesie molto belle coinvolgenti e che parlano della città e delle abitudini di una volta. Caratteristica del video (momento folcloristico del Gonfalone di Arpino) è che la Poetessa, viene rappresentata da una giovane ragazza del posto in costume tradizionale.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook Contrada Vallone
Referente dell'iniziativa: Maria Chiara Martino - martinomariachiara5@gmail.com - 3333199999
Dialetto / Lingua locale: dialetto arpinate
Castrocielo (FR) - Dillo a parole tue in dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Tutela del dialetto e delle tradizioni
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina fb
Referente dell'iniziativa: Rosalia Di Vito - prolococastrocielo@libero.it - 3394762834
Dialetto / Lingua locale: Castrocelese
Ceccano (FR) - Giornata del dialetto ceccanese 2021: AllòcuDaun, Lockdown alla Ceccanese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc - Rappresentazioni teatrali
Descrizione dell'evento: Le Giornate del dialetto ceccanese sono giunte alla quinta edizione. Organizzate dall'Associazione Cultores Artium fin dal 2016, pensate per essere una divertente lettura in chiave moderna del dialetto ceccanese, guardando con un occhio al passato ed uno al futuro. La ricetta degli eventi passati è stata vincente e consisteva in una rappresentazione di una scena di vita quotidiana con numerose espressioni dialettali.
Questa edizione, svolta completamente in digitale viste le circostanze dettate dalla pandemia ancora in atto, viene realizzata ancor più con la voglia di regalare qualche momento di spensieratezza alle persone che seguono le attività della nostra associazione, specialmente in questo difficile periodo storico che stiamo attraversando.
La scena di quest'anno sarà realizzata sotto forma di diretta Instagram sul canale della nostra associazione (cultores_artium) e completamente ispirata alla prima fase del lockdown; i personaggi principali della rappresentazione saranno due fidanzatini ceccanesi che vivono in due zone molto distanti tra loro, alle prese con l'isolamento domiciliare, con annessi e connessi.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Diretta sul profilo instagram cultores_artium 17/01/21 alle ore 18.30
Referente dell'iniziativa: Andrea Selvini - cultores.artium@gmail.com - 3299389557
Dialetto / Lingua locale: Ceccanese
Coreno Ausonio (FR) - Raccolta per il dizionario Corenese
APS Associazione Pro Loco 'Antonio Lisi' - Coreno Ausonio
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Continuiamo a raccogliere un termine, un proverbio, un modo di dire, toponimi e portiamoli in Pro Loco. Continuiamo a custodire il nostro dialetto con l'evento che ha contribuito a portare in archivio dei nuovi termini e nuovi proverbi per il costituendo dizionario corenese!
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: http://www.laserra.it/il-patrimonio-etnolinguistico/
Referente dell'iniziativa: Gaspare Biagiotti - prolococoreno@laserra.it
Dialetto / Lingua locale: Corenese (alto campano)
Frosinone (FR) - Qua sule 'ndialette Frusulunese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Ho un gruppo su facebook: "Qua sule 'ndialette frusulunese". Inviterò tutti a partecipare con una propria frase in dialetto e le più corrette le pubblicherò sul mio blog "Frosinone Bella e Brutta". Il tutto per incentivare i cittadini a conservare e diffondere il nostro dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook
Referente dell'iniziativa: Luciano Bracaglia - braluc48@gmail.com - 3276612893
Dialetto / Lingua locale: dialetto frusulunese
Labico (RM) - RECCONTEMOCI TRA NOI 2021
Gruppo Facebook "All'osteria de i 'gnoranti"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Si invitano tutti gli iscritti al gruppo a scrivere in dialetto labicano tutto ciò che riguarda la vita paesana di una volta, in cui si parlava esclusivamente il dialetto. Invitiamo anche a realizzare e pubblicare dei video brevi in cui il protagonista ci racconterà storie, poesie, ricordi, proverbi, conte e filastrocche esprimendosi in dialetto labicano.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'evento si terrà esclusivamente sulla pagina fb del gruppo " all'osteria de i 'gnoranti"
Referente dell'iniziativa: Anna Lucia Paris - parisanna@yahoo.it - 3389266996
Dialetto / Lingua locale: Labicano
Morlupo (RM) - Il tg morlupese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Raccolta di video, poesie, filastrocche, semplici frasi giochi in dialetto morlupese. Verranno pubblicate sulla pagina Facebook della proloco e sul sito web.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook pro loco Morlupo, pagina web
Referente dell'iniziativa: Stefania Gasperini - info@prolocomorlupo.it - 3286153453
Dialetto / Lingua locale: morlupese
Nepi (VT) - Lettura di vecchi detti nepesini e antichi proverbi
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi. Lettura di vecchi detti nepesini e antichi proverbi
Data svolgimento: 20/03/2021
Indirizzo luogo svolgimento: pagina fb e sito web
Referente dell'iniziativa: Fabio Pifferi - proloco_nepi@virgilio.it - 3356684151
Dialetto / Lingua locale: nepesino
Pofi (FR) - FISTIGGIÀME GLIÙ DIALETTE PUFÀNE
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: l'ins. Anna Maria Fiorini, presidente dell'Associazione Pro Loco Pofi (FR) declamerà, insieme agli alunni della scuola primaria "Roberto Scurpa", una poesia in vernacolo pofano intitolata "FISTIGGIÀME GLIÙ DIALETTE PUFÀNE", appositamente composta dal prof. Edmondo D'Amici. Dopo la traduzione in italiano e la comprensione del significato del testo, gli scolari saranno invitati a recitarlo in famiglia per fini didascalici, in quanto molte persone non riescono a leggere il dialetto. La celebrazione di questa importante Giornata consentirà anche di studiare ed approfondire la scrittura, un po' ardua, di un'antica lingua tramandata oralmente. Già da tempo si avverte la necessità di insistere sulla conoscenza del dialetto a livello scritto perché, come spesso si riscontra in particolare sui social network, il vernacolo pofano viene erroneamente modificato nelle sue fondamentali caratteristiche grafiche poiché risulta privo della vocale atona "e" alla fine e/o all'interno della parola (es: "dialett" o "dialtt"; forma corretta: "dialette"). Il componimento (che sarà pubblicato anche sulla pagina Facebook dell'Associazione) è un invito a festeggiare il vernacolo pofano, che ha pure il merito di far dimenticare il difficile momento che stiamo vivendo. Il testo poetico si conclude con l'auspicio che il virus presto scompaia e che il nuovo anno possa a tutti assicurare una vita normale, all'insegna della spensieratezza e del divertimento.
Data svolgimento: 18/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: pagina fb e sito web
Referente dell'iniziativa: Anna Maria Fiorini - annamaria.fiorini@libero.it
Dialetto / Lingua locale: dialetto pofano
Poli (RM) - Poli e i suoni del dialetto: detti, ricette e poesie
Associazione Musicale Città di Poli
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: durante la giornata del Dialetto saranno pubblicati sulla pagina FB dell'associazione musicale città di Poli testi e video di detti, ricette e poesie in dialetto polese
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina fb @associazionemusicalepoli
Referente dell'iniziativa: Maria Enrica Brugnoli - assmusicaledipoli@gmail.com - 3889452094
Dialetto / Lingua locale: polese
Priverno (LT) - DIALETTANDO 2021
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Anche quest'anno continua la proficua collaborazione tra la Pro Loco di Priverno e il Laboratorio CreaAttivo. Le piattaforme digitali ci aiuteranno a divulgare letture di aneddoti, poesie e modi di dire tipici del nostro territorio.
La cultura linguistica dialettale è per noi motivo di orgoglio, ci rappresenta a tutto tondo e rappresenta la nostra identità culturale.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Partiremo il 17 Gennaio con una serie di video pubblicazioni da parte delle signore del Centro Anziani di Priverno che ci allieteranno con racconti in dialetto. Non solo, non mancheranno momenti di coinvolgimento cittadino con declamazioni in diretta da parte dei grandi appassionati di linguistica, i quali ci insegneranno la bellezza che si cela dietro il nostro splendido dialetto.
Referente dell'iniziativa: Sheri Kjamili - sherikjamili@gmail.com - 388442376
Dialetto / Lingua locale: Dialetto di Priverno
Rignano Flaminio (RM) - SALVA LA TUA LINGUA
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc - Presentazione libro o attività, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Domenica 17 gennaio alle ore 18 - evento online per valorizzare il dialetto e le lingue locali in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto promossa dall'UNPLI.
Interverranno in collegamento diversi ospiti per recitare poesie, cantare stornelli o parlare semplicemente del dialetto del territorio.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook Pro Loco Rignano Flaminio
Referente dell'iniziativa: Francesco Marcorelli - proloco.rignano@virgilio.it
Dialetto / Lingua locale: rignanese
Stimigliano (RI) - #giornatadeldialetto #dilloindialetto proverbi Stimiglianesi
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Il progetto vuole coinvolgere le scuole e tutti i partecipanti in una ricerca di proverbi o modi di dire Stimiglianesi, da sempre fonte di saggezza e conoscenza popolare, veicolo di valori culturali e sociali tramandati dagli anziani, postandoli sulla pagina Social della Pro Loco di Stimigliano nell'apposito evento #giornatadeldialetto #dilloindialetto proverbi Stimiglianesi.
Le migliori 30 proposte verranno incise su targhe in pietra ed esposte in una mostra permanente presso un vicolo del centro storico che diverrà il "vicolo dei proverbi".
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook: Pro Loco Stimigliano
Referente dell'iniziativa: Marco Di Paolo - prolocostimigliano@gmail.com - 3351071671
Dialetto / Lingua locale: Stimiglianese
Torre Alfina (VT) - Contest dei dialetti
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: giornata del 17 tutto il giorno, foto dell'evento + 6 post con 6 parole più significative del dialetto
invito agli amici di facebook:
"#CONTESTDEIDIALETTI"
Partecipate anche voi condividendo una frase completa insieme alla parola da noi pubblicata sotto al post e l'hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto.
Ci saranno 6 pubblicazioni in tutto il giorno e le frasi migliori verranno scelte e poi pubblicate sui nostri social insieme ad una vignetta illustrata del contesto...pronti, partenza, via!"
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook Proloco Torre Alfina
Referente dell'iniziativa: Annalisa Bredi - prolocotorrealfina@outlook.it - 3881077359
Dialetto / Lingua locale: dialetto torrese
Torrice (FR) - "Botta e risposta " in dialetto Torriciano
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: "Botta e risposta" con detti popolari, proverbi e stornelli in dialetto torriciano. L'autore di quello più originale sarà premiato dalla Pro Loco con una pergamena ricordo. Tutti i detti, proverbi e stornelli pervenuti, saranno raggruppati in un video che sarà pubblicato nei giorni seguenti sul canale social della Pro Loco Torrice.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social network
Referente dell'iniziativa: Ilaria Savo Sardaro - avv.savoilaria@libero.it - 3291579794
Dialetto / Lingua locale: torriciano
Vetralla (VT) - I Giornata del dialetto vetrallese
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Pubblicazione di frasi, detti, ricette, video in dialetto vetrallese
Data svolgimento: 8/01/2021
Info evento: Pagina web facebook social
Referente dell'iniziativa: Stefania Carlini - prolocovetralla1966@gmail.com - 3331258308
Dialetto / Lingua locale: vetrallese
Veroli (FR) - Dillo in Verolano
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Grazie alle piattaforme social vogliamo coinvolgere quante più persone possibili per una riflessione comune sul nostro patrimonio linguistico. Il dialetto è un tratto distintivo locale che non va dimenticato, ma anzi valorizzato e ricordato, in un'ottica di salvaguardia delle nostre radici culturali.
Attraverso gli hashtag dedicati invitiamo i nostri followers a condividere un momento della quotidianità, ricordi d'infanzia o proverbi e poesie legati alle forme dialettali.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook e Instagram
Referente dell'iniziativa: Martina Marrocco - martinamarrocco6197@gmail.com - 3348858813
Dialetto / Lingua locale: Ciociaro/dialetto verolano
Zagarolo (RM) - Le radici della Memoria
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Altro
Descrizione dell'evento: Grazie alle piattaforme social vogliamo coinvolgere quante più persone possibili per una riflessione comune sul nostro patrimonio linguistico. Il dialetto è un tratto distintivo locale che non va dimenticato, ma anzi valorizzato e ricordato, in un'ottica di salvaguardia delle nostre radici culturali.
Attraverso gli hashtag dedicati invitiamo i nostri followers a condividere un momento della quotidianità, ricordi d'infanzia o proverbi e poesie legati alle forme dialettali.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina web Nasce la pagina " Zagarolese is MAGIC "... Per chi vuole sorridere ogni tanto con il nostro dialetto e non dimenticarlo... https://www.facebook.com/Zagaroleseismagic2020/
Referente dell'iniziativa:Giuseppe Lo Vetere - giuseppe.lovetere67@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: dialetto locale
Zagarolese
LIGURIA
Genova (GE) - Liguria Ancheu
Categoria dell'evento: Altro
Descrizione dell'evento: In occasione della 9 edizione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, il Consorzio delle Pro Loco di Genova partecipa al programma televisivo di Primocanale Liguria Ancheu in onda Venerdì 15 Gennaio alle ore 21.00.
In rappresentanza del Consorzio, sarà presente Guido Pallotti, scrittore in genovese e membro della redazione del Corniglianese, giornale edito dalla Pro Loco di Cornigliano.
La notizia sarà pubblicata, ovviamente in genovese, sul sito del consorzio www.consorzioprolocogenova.it e sulla relativa pagina Facebook.
Data svolgimento: 15/01/2021
Info evento: www.primocanale.it
Referente dell'iniziativa: Enrico Mendace - consorzioprolocogenova@gmail.com - 3473814800
Dialetto / Lingua locale: dialetto genovese
Ne (GE) - "BASTE 'N ZAINO IN SCE SPALLE..."
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Video di letture di poesie realizzate da due autrici locali, Noceti Silvana e Cafferata Alba. Le poesie sono state scritte in dialetto genovese e verranno tradotte in lingua italiana.
Data svolgimento: 16/01/2021
Info evento: Pagina Facebook "Pro Loco Val Graveglia"
Referente dell'iniziativa: Paolo Rissetto - paolo.rissetto@gmail.com - 3314189050
Dialetto / Lingua locale: dialetto genovese
Valbrevenna (GE) - Dialettando in Valbrevenna
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Raccolta di poesie, proverbi, antiche ricette, testimonianze video e audio attraverso la nostra pagina Facebook ufficiale oppure inviando una mail al nostro indirizzo
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook Pro Loco Valbrevenna
Referente dell'iniziativa: Davide Cozzolino - prolocovalbrevenna@gmail.com - 3491411748
Dialetto / Lingua locale: dialetto genovese
Voltri (GE) - Giornata del dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Altro
Descrizione dell'evento: Nel percorso di conoscenza delle tradizioni gastronomiche genovesi e liguri, gli alunni della classe V della scuola primaria De Amicis dell'Istituto Comprensivo Voltri I hanno unito la sapienza degli antichi (con la raccolta delle erbe spontanee) alla realizzazione di un piatto della tradizione locale: i pansoti (o pansotti) con la salsa di noci (sarsa de noxe).
Il viaggio - da remoto - degli alunni è approdato nella cucina di un'antica osteria, nata nel 1890, con la riscoperta della storia locale e l'evoluzione delle tradizioni, degli usi e dei costumi.
Data svolgimento: 31/01/2021
Info evento: Pagina Facebook Pro loco Voltri2000 e sui siti del Consorzio delle Pro Loco della Città di Genova e dell'Unpli Liguria
Referente dell'iniziativa: Enrico Canepa - enrico_canepa@libero.it - 3496069388
Dialetto / Lingua locale: dialetto genovese
LOMBARDIA
Milano (MI) - Mez'oreta insema
FAR LOMBARD associazion per la lengua lombarda
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Altro
Descrizione dell'evento: Ciciarada in red online e gratis ogni domenega sira, averta a tuts i lombardofon. Chiacchierata online gratis aperta a tutti i lombardofoni come ogni domenica sera.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: farlombard@gmail.com
Referente dell'iniziativa: Simona Scuri - farlombard@gmail.com - 3466078359
Dialetto / Lingua locale: Lombard ISO 639-3Lmo
Ranco (VA) - Se Diseva Inscì
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Testimonianze Video di "Grandi e Piccini" di proverbi e detti Ranchesi
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: www.prolocoranco.it
Referente dell'iniziativa: Federico Brovelli - prolocoranco@alice.it
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Lombardo - provincia di Varese
Inzago (MI) - GIORNATA DEL DIALETTO A INZAGO
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: LETTURA DELLA POESIA IN DIALETTO INZAGHESE "PARLI AL DIALETT"
CANTO DELLA CANZONE "DIALETT DA PERIFERIA"
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'EVENTO SARA' DISPONIBILE SULLA PAGINA FACEBOOK PRO LOCO INZAGO
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Sala - prolocoinzago@gmail.com - 3391782155
Dialetto / Lingua locale: MILANESE/INZAGHESE
Sannazzaro de' Burgondi (PV) - Il Portone ci parla... anche in dialetto
Comune di Sannazzaro de' Burgondi
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento:#giornatadeldialetto #dilloindialetto
Nonostante le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto, vogliamo oggi festeggiare, seppur virtualmente e lontani, la nona edizione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali istituita dall'Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali. Ogni città o paese italiano si caratterizza per il proprio dialetto che rappresenta la più vera e genuina identità di ognuno di noi. Amare il dialetto, tutelarlo e festeggiarlo nella giornata di oggi significa amare il nostro territorio e rendersi possessori di una grande eredità: LA NOSTRA STORIA!
E proprio la storia ci ricorda un triste e disastroso periodo per la nostra comunità, la spaventosa piena del Po nella primavera del 1705. Le cronache raccontano che il fiume, dopo aver causato devastazioni e crolli, contro ogni speranza, spostò altrove il suo letto e i Sannazzaresi, per ricordare ai posteri questo fatto prodigioso, innalzarono nel 1724 all'entrata del paese un arco monumentale. Successivamente un viale alberato collegò quello che fu chiamato volgarmente "il Portone" al Santuario eretto nel 1714 in onore della Beata Vergine della Fontana.
Proprio come allora anche oggi siamo in un periodo molto difficile e non solo per la nostra comunità; non ci saranno confini fisici al disastro da celebrare ma speriamo di poter presto essere testimoni di un nuovo fatto prodigioso che, come nel 1705, sia il punto di una fiduciosa ripartenza. Come auspicio, insieme al gruppo Facebook Amici del dialetto Sannazzarese capitanati dal vulcanico Maestro Renato Murelli, Pro Loco e Biblioteca Civica C. Tacconi abbiamo pensato di proporre in versione social l'epigrafe posta a fronte del nostro portone, nella doppia veste italiano/dialetto per invadere pacificamente una piccola fetta di web con la nostra storia, la nostra lingua locale, la nostra speranza.
Epigrafe del Portone
"Quando fu ingoiata dal Po la maggior parte del Borgo
Ed avvolto dalle onde il tempio sacro
Alla Madre di Dio
Allora per la grazia di lei e sotto
Gli auspici di S. Carlo
Essendosi ritirato il fiume
Ed eretto nell'anno 1714
In onore del nome di Maria un più
Leggiadro santuario
Che si vede qui di fronte
A presidio del paese
I popolani questo perenne monumento
innalzarono".
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.comune.sannazzarodeburgondi.pv.it/it-it/home
Referente dell'iniziativa: Romano Tassini - rtassini@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it - 382995632
Dialetto / Lingua locale: Lomellino
Pizzighettone (CR) - Pisighiton in Dialet
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Appuntamento sul web con gli autori pizzighettonesi con poesie e canti popolari.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: su Facebook
Referente dell'iniziativa: Luciano Capretto - prolocopizzighettone@gmail.com - 3292631975
Dialetto / Lingua locale: Pizzighettonese/Cremonese
Bergamo (BG) - "DIALETTANDO" IN BERGAMASCO
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Il 17 gennaio 2021, si svolgerà la nona edizione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
istituita dall'Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
.
.
Il Ducato di Piazza Pontida per l' occasione
vi invita a pubblicare in dialetto bergamasco: pensieri, poesie, citazioni, detti nel nostro meraviglioso dialetto.
.
Un'iniziativa per mantenere viva una parte importante della nostra bergamaschità.
.
Per chi decide di aderire, ricordi di inserire gli hashtag nel post:
#ducatodipiazzapontida - #giornatadeldialetto - #dilloindialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/ducatodipiazzapontida2
Referente dell'iniziativa: Mario Morotti - ufficiostampaducato@gmail.com - 3402460452
Dialetto / Lingua locale: bergamasco
MARCHE
Amandola (FM) - TRADIZIONI AMANDOLA
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: VIDEO DI PRESENTAZIONE DI TRADIZIONI POPOLARI AMANDOLESI (CANTI E BALLI POPOLARI CON COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE). NEL VIDEO CI SARANNO I BAMBINI DELLE SCUOLE CHE RECITANO DEI PROVERBI IN SCENETTA, POI CI SARANNO DELLE FOTO DELLA FAMOSA PROCESSIONE DELLE CANESTRELLE IN ONORE AL SANTO PATRONO DI AMANDOLA ( BEATO ANTONIO). INOLTRE UN BREVE VIDEO DI STORNELLI E BALLI CARATTERISTICI.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: SI POTRA' SEGUIRE SULLE PAGINE SOCIAL PROLOCO E CITTA' DI AMANDOLA
Referente dell'iniziativa: Maurizio Pucci - proamandola@gmail.com - 3383453715
Dialetto / Lingua locale: dialetto amandolese
Castelleone di Suasa (AN) - Festa di Sant’Antonio
Associazione Turistica Pro Suasa
Categoria dell'evento:Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento:
In questo particolare periodo di emergenza Covid non è stato possibile organizzare con l’Amministrazione e la Parrocchia la Festa di Sant’Antonio, come eravamo abituati a fare negli anni, con la benedizione degli animali, l’offerta dei panini con le salsicce e del vino e l’esposizione del Mascherone. Come segno di continuità abbiamo esposto comunque il Mascherone, anche come simbolo di buon auspicio. "Come se usava ancora prima del por Gigione, con il Mascherone impicco 'nte la piazza, bocca il Carnevale, per ricordacce de ballà, frigge e mascheracce in allegria finché le Ceneri, le feste 'se porta via". Il “Mascherone", antica maschera in legno che rappresenta il Carnevale, è conservata nella sede della Pro Suasa e viene appesa alle mura castellane in memoria dell'anziano del paese che, alla fine dell'Ottocento, l'appese, per la prima volta, seguito da un corteo di bambini che cantavano, per ricordare l'inizio del tempo di "ballà, frigge e mascherasse" fino alle Ceneri, giorno in cui il "mascherone" viene riposto. Ancor oggi si tramanda il testo delle filastrocche recitate per l'occasione, in particolare quando si tirava fuori la maschera per appenderla:
"SANT’ANTONIO DAL BARBO’
TIRA FORA ‘L MASCARO’
SANT’ANTONIO DA LA BARBA BIANCA
SE NON NEVICA POCO CE MANCA",
il primo giorno di Quaresima, quando la maschera si ritirava:
"È MORTO IL CARNEVALE
CHI LO SEPPELLIRÀ
VINCENZA E MARIUCCETTA
FARAN LA CARITÀ".
Il Mascherone esposto è una copia, realizzata per proteggere l'originale, dal maestro-artigiano castelleonese Giuliano Sebastianelli.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: http://prosuasa.altervista.org/festa-santantonio-17-gennaio-2021/
Referente dell'iniziativa: Fabrizio Sebastianelli - prosuasa@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: dialetto Castelleonese
Colli al Metauro (PU) - Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Pro Loco di Montemaggiore al Metauro
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Per questa giornata abbiamo pensato di raccontare una poesia nel nostro dialetto con un video scritta da un nostro concittadino arricchita di foto del nostro paese come era una volta.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'iniziativa sarà visibile sul nostro canale Facebook Montemaggiore al Metauro
Referente dell'iniziativa: Catia Curzi - catiacurzi1965@gmail.com - 3339990433
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Montemaggiorese
Gabicce Mare (PU) - Gabicce Monte un'enclave dialettale
Associazione Culturale Il Fortino
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Intervista agli abitanti del borgo di Gabicce Monte sui modi di dire più comuni del loro dialetto e sulle differenze con il dialetto di Gabicce Mare
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook del Fortino
Referente dell'iniziativa: Catia Corradi - associazioneculturaleilfortino@gmail.com - 3497219824
Dialetto / Lingua locale: dialetto pesarese
Macerata (MC) - Giornata del dialetto e delle lingue locali
Associazione Culturale "Li Pistacoppi"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Il Gruppo Folklorico "Li Pistacoppi" città di Macerata, lieto di partecipare alla giornata del dialetto e delle lingue locali promossa dall'UNIPLI. La nostra proposta si è concretizzata con un video di recitazione di una poesia in dialetto maceratese accompagnata da un passo di saltarello, danza tipica del nostro territorio. La poesia si intitola: " Lu paese Mia" ed è stata composta dal nostro poeta dialettale Mario Affede.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook ed Instagram "Gruppo Folk Li Pistacoppi"
Referente dell'iniziativa: Maria Assunta Evangelista - pistacoppi@virgilio.it - 3391936434
Dialetto / Lingua locale: dialetto maceratese
Ostra (AN) - IL DIALETTO OSTRENSE AI TEMPI DEL COVID
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Non sarà possibile organizzare eventi in presenza. Vogliamo comunque sostenere l'evento pubblicando sulle nostre pagine social alcune poesie 'attuali' e un video realizzato per l'occasione.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook e Instagram della Pro Loco Ostra (AN)
Referente dell'iniziativa: Mauro Paolinelli - mauro.paolinelli@libero.it - 7168647
Dialetto / Lingua locale: dialetto ostrense
San Ginesio (MC) - Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Associazione Culturale "San Ginesio"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: L'attrice della Compagnia Teatrale "San Ginesio" Alba Piatti reciterà una poesia del poeta maceratese Mario Affede, dal titolo "L'arca de Noé", in omaggio alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/100005073521805/videos/1715158735329894/
Referente dell'iniziativa: Alba Piatti - associazioneculturalesanginesio@hotmail.it
Dialetto / Lingua locale: dialetto locale
dialetto maceratese
MOLISE
Cercemaggiore (CB) - Dialetto Online
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: Filmati realizzati per conoscere e fare conoscere il dialetto cercese nelle varie fasce d'età.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Videoconferenza
Referente dell'iniziativa: Maurizio Petraroia - mauriziopetraroia@gmail.com - 3200686515
Dialetto / Lingua locale: dialetto Cercese
Riccia (CB) - A parlature nostre. Voci e suoni del dialetto di Riccia
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Letture, stornelli, storie, poesie, filastrocche e tanto altro in dialetto riccese, tramite dirette Facebook sul gruppo Proloco di Riccia
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook sul gruppo Proloco di Riccia
Referente dell'iniziativa: Silvio Cinquino - s5ino@hotmail.it - 3209417683
Dialetto / Lingua locale: dialetto Riccese
PIEMONTE
Bogogno (NO) - MAETA CH'AL PIOVA
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Estratti dal libro "MAETA CH'AL PIOVA" proposto dalla "Società di cultura bogognese e di storia locale" sull'uso della forma dialettale locale; lessico, modi di dire, la saggezza popolare semplice dei nostri avi.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: PAGINA FACEBOOK PROLOCOBOGOGNO
Referente dell'iniziativa: Federica Padovan - prolocobogogno@gmail.com - 3409151713
Dialetto / Lingua locale: BOGOGNESE
Cavour (TO) - PARLUMA PIEMONTEIS
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc - Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Nome Evento: PARLUMA PIEMONTEIS
Descrizione dell'evento: Invio newsletter e pubblicazione sul sito con spiegazione del perché è importante difendere e diffondere il dialetto locale non in ottica di campanilismo
Post su Facebook, Istagram e Twitter
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: www.cavour.info
Indirizzo luogo svolgimento: Cavour (TO)
Referente dell'iniziativa: Giulio Brarda - giuliobrarda@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: Piemontese
Gassino Torinese (TO) - I dialetti e le persone
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Attraverso alcuni post su siti e social sensibilizzeremo sull'importanza di tutelare i dialetti (e quello piemontese in particolare) come parte del ricco patrimonio culturale, sociale e familiare italiano
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Fb: Associazione Turistica Pro Loco Gassino e Sei di Gassino se...
Referente dell'iniziativa: Graziella Bertoglio - graziella.bertojlio@gmail.com - 3337611463
Dialetto / Lingua locale: Piemontese
Ghemme (NO) - Serata dialettale
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Giunti alla 23 edizione biennale. Il virus ci ha fermati nel 2020 speriamo che se ne possa uscire per quest'anno. Per ogni edizione viene proposto un libretto in duplice lingua dialetto-italiano
Data svolgimento: agosto
Info evento: Ghemme ricetto
Referente dell'iniziativa: Mauro Imazio - proghemme@libero.it - 263840314
Dialetto / Lingua locale: Ghemmese
Novara (NO) - Meet Giornata Nazionale del Dialetto 2021
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Sulla piattaforma Meet poeti, scrittori, cantanti e intrattenitori di tutta Italia si incontreranno per presentare opere nel dialetto/lingua locale del loro territorio. Anche le Associazione e le Pro Loco sono invitate a partecipare per condividere le loro esperienze e iniziative per la conservazione e la ri-diffusione del patrimonio linguistico locale.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a dialetto@nuares.it. Nella risposta sarà fornito l'orario previsto per il contributo e il link per collegarsi al Meet.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Il Meet inizierà alle ore 15. Notizie ulteriori sul gruppo Facebook "Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali"
Referente dell'iniziativa: Giorgio Ravizzotti - giorravi@gmail.com - 3287424033
Dialetto / Lingua locale: Novarese
Piatto (BI) - Suma bieleis
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Lettura poesia, corredata da testo e traduzione, nel nostro dialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Account Fb
Referente dell'iniziativa: Danila D'Alessandro - prolocopiatto@gmail.com - 335440773
Dialetto / Lingua locale: Biellese
Prato Sesia (NO) - Parlè da Pra
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Il nostro sito internet per 15 giorni si trasforma in dialetto
Data svolgimento: 11/01/2021
Info evento: www.pratosesia.com
Referente dell'iniziativa: proloco@pratosesia.com - 3770805021
Dialetto / Lingua locale: pratese
Rivarolo Canavese (TO) - #giornatadeldialetto #dilloindialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Nell'ottica di preservare e valorizzare il dialetto piemontese, lingua dalla storia millenaria e dal forte legame con le tradizioni popolari, il 17 gennaio la Pro loco di Rivarolo Canavese pubblicherà sui suoi canali social (Facebook e Instagram) e sul sito www.prolocorivarolocamavese.it una poesia in dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook, Instagram e sito internet della Pro loco di Rivarolo Canavese
Referente dell'iniziativa: Claudio Vota - prolocorivarolo@yahoo.it - 124424260
Dialetto / Lingua locale: piemontese
Saluggia - frazione S.Antonino (VC) - Ricette della tradizione e del territorio in piemontese
Pro Loco Turistica di Sant'Antonino di Saluggia (VC)
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: Pubblicheremo e inviteremo i nostri amici della Pro Loco a pubblicare ricette tipiche del territorio in piemontese
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina Facebook della Pro Loco di S.Antonino di Saluggia
Referente dell'iniziativa: Emanuele Pedrazzini - lelepedra@gmail.com - 3492702500
Dialetto / Lingua locale: piemontese santantoninese
Susa (TO) - RICETTE IN DIALETTO
Categoria dell'evento:Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: post su pagina fb @associazioneprosusa
Referente dell'iniziativa:Salvatore Sabato - ASSOCIAZIONEPROSUSA@GMAIL.COM
Dialetto / Lingua locale: piemontese
Venaria Reale (TO) - Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali: IL PIEMONTESE
Pro Loco Altessano - Venaria Reale
Categoria dell'evento: Presentazione libro o attività, Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Consci che ogni piccolo gesto è importante e può avere una forte valenza sociale e culturale soprattutto in questo periodo storico proponiamo su Facebook alcune interessanti presentazioni.
Viene effettuata la prima presentazione ufficiale della pubblicazione edita dalla nostra Casa Editrice (Edizioni Pro Loco Altessano - Venaria Reale) dal titolo "Poeti Venariesi - Antologia" a cura di Ettore Maschio, dedicata a Poeti locali non più in vita, vissuti nel periodo dal 1946 agli anni 2000, che hanno composto i loro versi in Lingua Piemontese.
La pubblicazione ospita i versi di nove poeti e si compone di quasi 100 pagine.
E' disponibile su richiesta al costo di copertina di € 12,00 presso la sede della Pro Loco in Via Mensa 34 e presso la Libreria di Venaria in via Mensa 24/e.
La pubblicazione partecipa all'ottava edizione (2020) del Premio Letterario Nazionale Salva la Tua Lingua locale organizzato dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia e ALI Lazio - Autonomie Locali Italiane, in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale.
Sempre utilizzando il canale Facebook, vengono proposti quattro video dove poeti locali presentano il loro componimento in lingua piemontese, partecipanti anche loro al Premio Letterario.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook Pro Loco Altessano - Venaria Reale
Referente dell'iniziativa: Claudio Macario Ban - info@prolocoaltessanovenaria.eu - 3384054380
Dialetto / Lingua locale: piemontese
PUGLIA
Calimera (LE) - Dialetti dal cuore del salento
Delegazione Grecia salentina Unpli Puglia
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Presentazione libro o attività, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Riproduzione di video teatrali, musicali e interviste con presentazione di libro.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sul canale Youtube Delegazione Grecia Salentina sul profilo Facebook della Delegazione
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Garrapa - prolococalimera@libero.it - 3387740929
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Leccese e Dialetto Griko
Canosa di Puglia (BAT) - Il dialetto canosino
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Il 17 gennaio 2021, come da tradizione consolidata, si svolgeranno le iniziative per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali" istituita dall'UNPLI-Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali che radicano la persona al territorio e ne modellano l'identità quale membro di una comunità tangibile. Lo Statuto della Regione Puglia prevede, all'art. 2 comma 1: "La Puglia riconosce la propria identità nel territorio e nelle tradizioni regionali che costituiscono risorsa da tramandare alle future generazioni", precisa al comma 2: "Il territorio della Regione Puglia è un bene da proteggere e da valorizzare in ciascuna delle sue componenti ambientale, paesaggistica, architettonica, storico culturale e rurale", mentre all'art. 4 comma 1 è statuito che "La Regione riconosce, tutela e promuove le minoranze linguistiche presenti nel proprio territorio".
La Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro, con un comunicato invita le numerose realtà locali (istituti scolastici, centri studio, associazioni, compagnie teatrali, musicisti, appassionati e cittadini che in negli anni scorsi hanno aderito alle iniziative promosse per "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali") a partecipare all'Edizione 2021 con attività culturali(realizzazioni di video, cortometraggi, documentari, foto) sempre nel pieno rispetto di tutte le norme anti-contagio vigenti a livello nazionale e regionale. "Quest'anno sarà ovviamente un'edizione particolare- ha dichiarato il presidente della Pro Loco Canosa Elia Marro- viste le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto. Ogni piccolo gesto è importante e può avere una forte valenza sociale e culturale soprattutto in questo periodo storico che stiamo attraversando." Per aderire alle iniziative per la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali" promosse dalla Pro Loco Canosa, o ricevere ulteriori informazioni inviare e-mail:proloco.canosa@libero.it
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook "Pro Loco Canosa"
Referente dell'iniziativa: Elia Marro - proloco.canosa@libero.it - 3283310315
Dialetto / Lingua locale: Canosino
Casamassima (BA) - Dialettando tra Musica, Tradizioni e Quarantena
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: L'iniziativa si svilupperà in formato social, e comprende una scenetta ispirata alla tradizione delle "fanove" i falò che si organizzano per San Giuseppe con Gabriella Birardi Mazzone e Giuseppe Saponaro; una versione in dialetto casamassimese di Cappuccetto Rosso con i burattini; e "La Quarantella" , un brano musicale a tarantella ispirato al periodo di quarantena che stiamo vivendo, sulla base di un antico canto casamassimese a cura del gruppo di ricerca di musica e tradizioni I Musicanti del Paese Azzurro. Inoltre sono invitati i soci e simpatizzanti a inviare proverbi, poesie, detti tipici agli hashtag segnalati.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Fb Pro Loco Casamassima
Referente dell'iniziativa: Antonio Pastore - prolococasamassima@gmail.com - 3358383939
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Casamassimese
Capo San Vito (TA) - VernacoliAmo
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Stimoleremo alla partecipazione di singoli cittadini ma soprattutto famiglie a fare piccoli video con frasi dialettali e loro significato.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/groups/845757155465939
Referente dell'iniziativa: Ylenia Gallo - yleniagallo75@gmail.com - 3405764781
Dialetto / Lingua locale: Dialetto tarantino
Corato (BA) - VERNACOLO SOTTO GLI ARCHI
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: TESTIMONIANZE VIDEO DI DETTI E POESIE DECLAMATI SOTTO GLIA ARCHI DEL CENTRO STORICO DI CORATO
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: PAGINA FACEBOOK PRO LOCO QUADRATUM
Referente dell'iniziativa: Gerardo Strippoli - info@prolococorato.it - 3687099065
Dialetto / Lingua locale: dialetto di Corato (BA)
Erchie (BR) - Cunti alla Irchiulana - Giornata nazionale del dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Durante la giornata del 17 Gennaio saranno pubblicati video e post in dialetto ercolano.
Partecipa anche tu pubblicando sulla pagina Facebook Pro Loco Erchie una frase, un proverbio, un modo di dire, o una storia in dialetto completa con l'hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/proloco.erchie
Referente dell'iniziativa: Alessandro Valente - prolocoerchie@libero.it - 3204559676
Dialetto / Lingua locale: Erchie
Foggia (FG) - DIALETTIAMOCI!
PRO LOCO CITTA' DI FOGGIA "MARIA CARLA ORSI"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: L'associazione Turistica Pro Loco Città di Foggia 'Maria Carla Orsi' ideando il progetto 'Dialetto che parli, paese che scopri' in programma venerdì 15 gennaio 2021, sulla pagina ufficiale della Pro Loco di Foggia.
L'iniziativa prevede il coinvolgimento di autori, compagnie teatrali, cittadini e realtà associative del nostro territorio che hanno una particolare predilezione per tutte quelle attività finalizzate a salvaguardare e tutelare il nostro grande patrimonio popolare che è il dialetto.
L'evento, parafrasando il proverbio 'Paese che vai, usanza che trovi', nasce con l'intento di tracciare una carta d'identità del nostro territorio attraverso i racconti, proverbi, canzoni e tutto il folklore popolare e religioso, si può scoprire l'essenza della città ovvero la tradizione popolare.
Data svolgimento: 15/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook - https://www.facebook.com/prolococittadifoggia
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Croce - prolococittadifoggia@gmail.com - 3515251951
Dialetto / Lingua locale: foggiano
Fragagnano (TA) - Giornata nazionale del dialetto
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Si inviteranno i propri contatti a pubblicare frasi e proverbi sulle proprie pagine social in vernacolo fragagnanese, utilizzando gli hashtag #giornatadeldialetto #dilloindialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook
Referente dell'iniziativa: Nunzia Di Giacomo - nunzia.digiacom2005@libero.it - 3894499946
Dialetto / Lingua locale: Vernacolo fragagnanese
Ginosa (TA) - Dialetto in Social
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: In occasione della giornata del Dialetto, l’associazione Pro Loco organizza #dilloindialetto, evento in streaming sui social. PARTECIPA ANCHE TU!
Entro il 24 gennaio, scegli con cura la location e invia un tuo video (letture, poesie, scenette) della durata massima di 10 minuti a ginosaproloco@gmail.com; il 30 GENNAIO 2021 dalla nostra Pagina Facebook manderemo il Video complessivo con tutti i contributi
Data svolgimento: 30/01/2021
Info evento: Pagina Facebook Proloco Ginosa; Canale You Tube
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Festa - ginosaproloco@gmail.com - 3286980023
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Ginosino
Gravina in Puglia (BA) - Gravein Jind O Cour
Pro Loco Pro Loco Gravina in Puglia (Ba)
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: Raccolta di poesie antiche, recitate in dialetto locale, ad opera del socio Pietro Ruzzi, a cui rivolgiamo un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook Pro Loco Gravina in Puglia
Referente dell'iniziativa: Giulia Angellotti - proloco.gravina@hotmail.it - 3896722163
Dialetto / Lingua locale: Dialetto gravinese
Grottaglie (TA) - Nisciuno nasce 'imparato
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: La Pro Loco di Grottaglie, per l'edizione 2021, ha organizzato i detti e filastrocche maggiormente in uso nella tradizione dialettale locale.
Dopo aver ricercato e intervistato, le varie "memorie storiche" locali, verranno creati dei post nei Social Network (Facebook e Instagram) invitando l'utenza a partecipare con gli hashtag dedicati.
Non mancheranno interviste alle nostre personali guest star delle videointerviste dialettali. Il titolo, rappresenta quello che siamo tutti, non nasciamo già preparati alla vita ma durante la vita ci formiamo.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook: Pro Loco Grottaglie, Account Instagram: prolocogrottaglie
Referente dell'iniziativa: Francesca Frisa - frafriit@gmail.com - 3495399698
Dialetto / Lingua locale: Dialetto grottagliese
Maglie (LE) - PUBBLICAZIONE POESIE IN VERNACOLO SALENTINO
Pro Loco "Luigi Puzzovio - Maglie (LE)
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: POESIA CON TEMA DELL'IMMIGRAZIONE
Data svolgimento: 16/01/2021
Info evento: social network
Referente dell'iniziativa: Paola Micolano - paolamicolano@gmail.com - 3336694324
Dialetto / Lingua locale: Dialetto salentino
Manduria (TA) - Manduria, cce nomi ti gloria!
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro
Descrizione dell'evento: Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco" di Manduria celebreranno la Giornata Nazionale del Dialetto nelle sale del Museo Archeologico "Terra dei Messapi" con un breve sketch per spiegare, in maniera ludica-gioiosa, come la lingua dei nostri avi sia l'espressione della propria identità. Seguirà la declamazione in vernacolo manduriano di alcune poesie di autori locali.
Data svolgimento: 18/01/2021
Info evento: pagina facebook: I.C."DonBosco" Manduria
Referente dell'iniziativa: Rosetta Fanuli - rosettafanuli@icdonboscomanduria.edu.it - 3339982933
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Manduriano
Manfredonia (FG) - Parliamo in dialetto
Pro Loco Manfredonia
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Domenica 17 Gennaio è la "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali" istituita dall'UNPLI-Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali che radicano la persona al territorio e ne modellano l'identità quale membro di una comunità tangibile.
La Pro Loco di Manfredonia invita quanti vorranno dare il loro contributo a pubblicare contenuti in dialetto sui social con gli hashtag dedicati #giornatadeldialetto e #dilloindialetto, volendo sottolineare quanto sia importante tutelare l'identità culturale di un territo per poter ripartire in momenti difficili come questo che stiamo attraversando.
La Pro Loco sei anche tu... e noi ci crediamo!
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social Pro Loco Manfredonia
Referente dell'iniziativa: Loredana Mondelli - prolocomf@libero.it - 3207260931
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Manfredoniano
Manduria (TA) - Li cònturi ti lu nunnu Pascali
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Gli associati dell'UNITRE declameranno, in video conferenza e sul canale http://yotu.be/A7rxmGtt5y0, dei bozzetti e delle poesie in vernacolo manduriano di Pasquale Spina, studioso ed amante della lingua locale e della storia di Manduria che ci ha lasciati diversi decenni fa.
Data svolgimento: 18/01/2021
Info evento: L'iniziativa si potrà seguire alle ore 17,00 del 18/01/21 sul canale http://yotu.be/A7rxmGtt5y0
Referente dell'iniziativa: Vincenzo Stranieri - strafan@libero.it - 3298892034
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Manduriano
Martina Franca (TA) - LA GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI
PRO LOCO MARTINA FRANCA / ACCADEMIA D'A CUTEZZE
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Presentazione libro o attività, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Nella composizione delle fonologia delle parole e nella loro etimologia si nascondo le influenze di diverse civiltà da quella greca a quella latina a quella provenzale e tedesca.
L'omologazione televisiva e globale hanno comportato l'emarginazione di questa tradizione linguistica che esprime l' anima di una Comunità perchè è la lingua madre.
Per questa nel Piano al Diritto allo studio abbiamo illustrato il progetto di conservazione e valorizzazione del nostro dialetto.
Diversi uomini di cultura fin dai tempi dello storico Giuseppe Grassi si sono dedicati a questa nobile ricerca.
Si svolgerà a porte chiuse domenica 17 alle 16.30 in sala consiliare a Palazzo Ducale di Martina Franca la Giornata mondiale dei dialetti e delle lingue locali
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Nel pieno rispetto delle norme antiCovid, sarà trasmessa su Teletrullo.
Referente dell'iniziativa: Rosa Maria Vinci - a.cutizza2010@gmail.com - 3382081114
Dialetto / Lingua locale: Dialetto martina franca
Mottola (TA) - LA VERSIONE IN DIALETTO MOTTOLESE DELLA PARABOLA DEL FIGLIUOL PRODIGO
GRUPPO DI RICERCA STORICA "LA MOTTOLA CHE FU"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc,
Descrizione dell'evento: Nell'ambito della ricerca sull'evoluzione della lingua madre mottolese, in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali 2021 proponiamo un eccezionale documento audio. Si tratta della versione della parabola del figliol prodigo in dialetto mottolese, che venne registrata il 16 settembre 1964 dalla viva voce del poeta, scrittore e storico Michele Lentini. All'epoca Lentini aveva 78 anni ed era il direttore della biblioteca comunale di Mottola.
La registrazione fa parte dei materiali sonori sui dialetti di Puglia che vennero raccolti negli anni '60 da Michele Melillo, e che sono conservati presso l'archivio sonoro della Discoteca di Stato.
Il documento sonoro verrà proposto e commentato nel corso di una diretta facebook sulla pagina del Gruppo di ricerca storica "La Mottola che fu", con interventi di Andrea Carbotti, Domenico Laneve, Sergio Natale Maglio e Valerio Rota, che avrà inizio alle ore 17,30 di domenica 17 gennaio 2021.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Diretta facebook alle ore 17,30 https://www.facebook.com/groups/2134193410130747
Referente dell'iniziativa: Sergio Maglio - sergiomaglio@yahoo.it - 3493650250
Dialetto / Lingua locale: Dialetto mottolese
Mottola (TA) - Insieme con diletto per il dialetto!
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Dialetto: racconti, poesie e canti... per la gioia di tutti quanti! La ProLoco Mottola in questo periodo di distanza fisica non vuole mancare all'appuntamento dedicato al dialetto e alle lingue locali e per la prima volta lo fa con una premiere sulla sua pagina fb e sul suo nuovo canale YouTube: una piccola e semplice iniziativa che avvicina le generazioni nella valorizzazione di questo importante patrimonio immateriale dell'Umanità. Partecipano i gruppi folk, il maestro Pasquale Lentini, e tanti altri!
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://youtube.com/channel/UCq1fRdX2Gl9jGLvsuPZDvnQ
Referente dell'iniziativa: Pino Antonacci - proloco.mottola@gmail.it - 3388693468
Dialetto / Lingua locale: Dialetto mottolese
Ostuni (BR) - Giornata nazionale del dialetto
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: La Pro Loco Ostuni Marina invita i concittadini e gli istituti scolastici, le associazioni egli appassionati del dialetto locale a partecipare all'edizione 2021. La partecipazione alla edizione 2021 avverrà nel rispetto di tutte le normative anticontagio in essere a livello nazionale e regionale e consiste nella pubblicazione sulla pagina facebook appositamente creata di poesie, storie e racconti scritti in lingua locale. Chi avrà ricevuto piu like riceverà una targa ricordo
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook
Referente dell'iniziativa: Domenico Greco - Proloco.ostuni@libero.it
Dialetto / Lingua locale: ostunese
Ostuni (BR) - Proverbi e modi di dire in dialetto comuni e in Comuni diversi
Pro Loco Ostuni, Ceglie Messapica e San Michele Salentino
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: L'evento si svolgerà in sinergia con le ProLoco di Ceglie Messapica e di San Michele Salentino attraverso i social come Facebook, Instagram ecc. con invito a pubblicare in dialetto frasi, proverbi, detti, ricette e modi di dire (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto) che sono comuni anche in Comuni diversi.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook e Instagram dell ProLoco Ostuni, della ProLoco di Ceglie Messapica e della ProLoco di San Michele Salentino
Referente dell'iniziativa: Madia Trinchera - info@prolococorato.it - 3475411504
Dialetto / Lingua locale: i dialetti della puglia
San Paolo di Civitate (FG) - #sanpaolondocor
Pro loco "Civitas" San Paolo di Civitate
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: In onore di questa bellissima giornata coinvolgeremo dai nostri canali social cittadini, associazioni ed enti a postare proverbi e altri in dialetto sanpaolese.. ovviamente utilizzando anche i due hashtag lanciati per la giornata del dialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: social network
Referente dell'iniziativa: Oreste Petronzi - petronzi.oreste86@gmail.com - 3884036389
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Sanpaolese
Serracapriola (FG) - Il dialetto serrano
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Iniziativa virtuale. Ogni cittadino di Serracapriola, potrà emozionarci con frasi, citazioni, poesie e stornelli in dialetto Serrano, utilizzando i canali social - Facebook : Proloco Turistica Serracapriola , con #giornatadeldialetto #dilloindialetto - Instagram : pro_loco_serracapriola con #giornatadeldialetto #dilloindialetto
In alternativa potrete inviarci su wp i vostri video, sarà nostra cura postarle sulla pagine social Fb/Instagram
Successivamente, sarà cura della Pro Loco turistica, dare inizio ad una preziosa raccolta dialettale.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: utilizzando i canali social - Facebook : Proloco Turistica Serracapriola , Instagram : pro_loco_serracapriola con #giornatadeldialetto #dilloindialetto
Referente dell'iniziativa: Carmela Nigro - prolocoturisticaserracapriola@yahoo.com - 3479880968
Dialetto / Lingua locale: Dialetto serrano
Spinazzola (BT) - La piazzetta delle comari
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Presentazione di sketch recitati in dialetto spinazzolese con la collaborazione del Collettivo teatrale spinazzolese.
Data svolgimento: 20/01/2021
Info evento: Pagina Facebook Proloco Spinazzola
Referente dell'iniziativa: Vera Maria Di Giulio - veramaria.digiulio@gmail.com - 3400853230
Dialetto / Lingua locale: Dialetto spinazzolese
Squinzano (LE) - Stamu 'ncora quai
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Nel corso della giornata saranno pubblicate sui profili social e sul sito della Pro Loco, testimonianze, saluti, testi, canzoni...che giungeranno dal mondo della Cultura, dell'Associazionismo, del teatro, delle istituzioni. Saranno realizzate delle dirette per la premiazione dei vincitori del Concorso "Presepi in Vetrina 2020" e altre a sorpresa.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook @prolocosquinzano1 sito internet www.prolocosquinzano.it
Referente dell'iniziativa: Cosimo Pierri - prolocosquinzano@gmail.com - 3775363303
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Squinzanese salentino
Talsano (TA) - le "Brigantesse"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: video prodotto dal video maker Calentini PH per la Pro loco di Talsano in occasione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali anno 2021.
Brano musicale dell'autore vernacolare talsanese Mario AZAD Donatiello con il brano "Brigantesse"
Brigantesse, un brano che ricorda la storia dei Briganti legata al territorio talsanese in chiave romantica.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: sarà possibile seguire il video giorno 17 gennaio 2021 sulla pagina https://www.facebook.com/prolocotalsano della Pro Loco di Talsano
Referente dell'iniziativa: Armando Blasi - safirtab@libero.it - 3476159765
Dialetto / Lingua locale: Dialetto talsanese
Taranto (TA) - Nona Giornata Nazionale del dialetto 2021
Associazione culturale VITO FORLEO onlus - centro studi e ricerche di storia, lingua e letteratura dialettale tarantina (dal 1979)
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Presentazione libro o attività , Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: Breve introduzione sulla storia del dialetto tarantino, e letture di poesie in dialetto tarantino dei maggiori poeti locali con la partecipazione dei poeti dialettali locali.
Pubblicazione relativo opuscolo con la raccolta delle poesie e delle note storiche sul dialetto tarantino
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: l'evento sarà visibile sulla pagina facebook dell'associazione VITO FORLEO, e della locale proloco
Referente dell'iniziativa: Nicola Cardellicchio - nicola.cardellicchio@tin.it - 3342994308
Dialetto / Lingua locale: dialetto Tarantino
Taranto (TA) - Taranto e il suo dialetto
Pro Loco di Taranto / Associazione Culturale Vito Forleo
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Presentazione libro o attività , Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto), Altro
Descrizione dell'evento: Incontro d'autori dialettali della tradizione tarantina. Quest'anno la diretta di tale evento sarà effettuata in modalità streaming, ovvero attraverso i canali social effettueremo una diretta con alcuni poeti tarantini.
Grazie infatti al Sig. Nicola Cardellicchio e alla Sig.ra Amelia Ressa vi faremo ascoltare dei brani di poesie locali.
Ci sarà così una breve spiegazione del valore della giornata del dialetto e delle lingue locali, i presenti potranno sfogliare e leggere brani e poesie in dialetto tarantino, scegliere quella più bella per loro.
Questi scrittori e storici locali ci spiegheranno cosa è il dialetto tarantino, perchè loro scrivono in dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Il collegamento online si effettuerà tramite la piattaforma Team Link. Il codice di accesso sarà messo in rete la mattina stessa dell'evento nelle pagine facebook "Info point Taranto", "Info point di Taranto" e sulla pagina dell'associazione "Pro Loco di Taranto" che promuove l'iniziativa.
Referente dell'iniziativa: Massimo Mangiavacchi - prolocotaranto@hotmail.it - 3899935679
Dialetto / Lingua locale: dialetto Tarantino
Taranto (TA) - Ve conde 'nu cunde... (Vi racconto un fatto)
PRO LOCO DI LAMA E LE SUE CONTRADE
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: I ricordi di infanzia di una sessantenne figlia di operai negli anni 60. L'unica possibilità di vacanza per i bambini di allora era andare in colonia. Anna Vozza, poetessa e studiosa della lingua tarantina, descrive con ricchezza di particolari la preparazione fatta di pratiche amministrative e di sacchi contenenti biancheria su cui si cucivano le iniziali ricamate a mano dalle proprie mamme. Poi la partenza per Martina Franca con una corriera a meno di 40 km da Taranto eppure agli occhi di un bambino era il viaggio. Arrivati i maschietti venivano separati dalle bambine e si formavano le squadre affidate a vigilatrici. Ognuno veniva identificato con un numero per facilitare l'appello e il controllo. Sembra un racconto triste ma quelle giornate erano fatte di passeggiate, balli, canti in compagnia dei propri coetanei. Si imparava a socializzare , a condividere spazi, a rispettare i propri compagni e gli adulti. C'era anche il gusto della trasgressione, per sfuggire ai ferrei orari imposti dalle suore con conseguente punizione in caso fossero stati scoperti. Tutto però veniva vissuto con leggerezza, senza traumi e ancora oggi traspare da questi racconti la nostalgia di un mondo che non esiste più, certamente più povero ma ricco di umanità
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pubblicazione sul nostro gruppo fb del racconto e dell'audio
Referente dell'iniziativa: Vittoria Orlando - vittoria.orlando52@gmail.com - 360375420
Dialetto / Lingua locale: Dialetto tarantino
Ugento (LE) - Cibus Uxenti
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: La Pro Loco Ugento e marine da sempre ha una particolare predilezione per le attività finalizzate alla salvaguardia e alla tutela del dialetto, nostra lingua madre, che insieme alla cucina povera rappresenta l'identità del nostro territorio. Recuperando testimonianze orali e scritte, canzoni, filastrocche, preghiere, ricette e ogni forma di tradizione popolare e sacra, nel periodo estivo, propone un percorso guidato tra i vicoli del centro storico dove circa duecento figuranti di tutte le età, in abiti d'epoca, offrono ai visitatori scene di vita quotidiana familiare e lavorativa con dialoghi, recitazione e canti. Naturalmente in dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Da visionare sul sito www.prolocougentoemarine.com, sulla pagina Facebook Pro Loco Ugento, sulla pagina Facebook e sulla pagina Instagram Info Point Ugento
Referente dell'iniziativa: Alba De Filippis - albadefilippis09@gmail.com - 3387549482
Dialetto / Lingua locale: Dialetto ugentino
Valenzano (BA) - Parle come tè fatte mamete
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Letture di poesie in vernacolo di autori locali, racconti, aneddoti e "soppranomi" tipico costume e usanze culturali del territorio.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: interno locali e spazio esterno antistante la locale Pro Loco, compatibilmente con le direttive antiCovid 19 e le condizioni meteo.
Referente dell'iniziativa: Leonardo De Sario - prolocovalenzano@libero.it - 3930635871
Dialetto / Lingua locale: valenzanese
Vico del Gargano (FG) - "Attaccati al Dialetto"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: A causa delle restrizioni Covid-19, siamo costretti ad eventi non in presenza. Per questo abbiamo deciso di diffondere la potenza della lingua dialettale vichese attraverso degli adesivi che riportano dei proverbi dialettali. Questi adesivi hanno una grafica frizzante e colorata, in modo da vestire i proverbi dialettali con un abito contemporaneo, a significare l'attualità del DIALETTO e dei messaggi che trasmette. Gli adesivi sono corredati da un codice QR dinamico che una volta scansionati, riprodurranno sullo smartphone la giusta pronuncia del proverbio, la traduzione in italiano e il significato di quello che si sta leggendo. In questo modo, vogliamo incentivare anche alla giusta lettura e pronuncia della lingua dialettale oltre a riscoprire la saggezza popolare racchiusa nei proverbi. Tali adesivi saranno distribuiti ai negozianti e i cittadini potranno vederli e ascoltarli sulle vetrine dei negozi locali o nei punti di ritrovo pubblico. I proverbi sono stati selezionati da un poeta dialettale che ha stilato un "alfabeto Vichese/Vicaiolo". Potenzialmente, questo prodotto, può diventare anche oggetto promozionale e di ricordo esperienziale per i visitatori che raggiungeranno Vico del Gargano nella stagione estiva.
Data svolgimento: dal 16 gennaio 2021
Info evento: lungo tutte le strade del borgo
Dialetto / Lingua locale: Dialetto vichese/vicaiolo
Volturino (FG) - I TRE PAISE CUGINE: A MOTTE, A PRETE e UTRINE
Pro Loco Volturino - Pro Loco Motta Montecorvino - Pro Loco Pietramontecorvino
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: A Mott, a Pret e Utrin...i tre pais cuggin
Motta Montecorvino, Pietramontecorvino e Volturino: stessa origine (antica città di Montecorvino) ma dialetti diversi.
In diretta dalla Pro Loco Volturino la SECONDA EDIZIONE DEI 'TRE PAESI CUGUNI'.
COLLEGATEVI SULLA PAGINA FACEBOOK PROLOCO VOLTURINO alle ore 19.30 del 31 gennaio 2021 per passare alcuni momenti insieme in allegria all'insegna di proverbi, filastrocche e poesie in vernacolo mottese, petraiolo e volturinese.
Data svolgimento: 31/01/2021
Info evento: Diretta Facebook dalla Pro Loco Volturino
Referente dell'iniziativa: Leonardo Campanelli - info@prolocovolturino.com - 3273932824
Dialetto / Lingua locale: Dialetto mottese, petraiolo e volturinese.
Zapponeta (FG) - GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO 2021 - "LA NOSTRA SECONDA LINGUA"
Pro Loco Zapponeta - Comune di Zapponeta
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: RACCOLTA DI PROVERBI E MODI DI DIRE DEL DIALETTO LOCALE.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: social network
Referente dell'iniziativa: Francesco Proce - assprolocozapponeta@gmail.com - 3288689811
Dialetto / Lingua locale: Dialetto zapponetano
SARDEGNA
Ossi (SS) - "Gobbule", racconti in dialetto locale
Categoria dell'evento:Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi.
Descrizione dell'evento: Filmato audio/video registrato nel 1988, nel quale vengono recitati alcuni brevissimi racconti in dialetto locale chiamati "Gobbule", da parte di zia Felicina e risalenti alla sua infanzia.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sulla mia pagina personale di Facebook di Sebastiano Sechi
Referente dell'iniziativa: Sebastiano Sechi - sebastianosechi@tiscali.it
Dialetto / Lingua locale: dialetto locale
Sardara (SU) - CALENDÀRIU 2021
Categoria dell'evento:Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto.
Descrizione dell'evento: Presentazione in anteprima nella nostra pagina fb Pro Loco Sardara-nelle giornate del 21 e 22 gen 2021 sarà distribuito pubblicamente alla popolazione. La nostra Pro Loco in collaborazione con la Consulta Cultura e Língua Sarda (e patrocino Amministrazione Comunale) presentano il calendario 2021 in lingua sarda dedicato ai sardi, personaggi storici, che per impegno politico e sociale hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Sono in sardo anche i mesi, giorni e i nomi dei santi, i proverbi e la biografia dei personaggi storici. E' in italiano solo la presentazione in prima pagina e poco altro. Tale calendario, a colori, è impreziosito dalle pregevoli vignette ironiche (in qualche caso ferocemente ironiche) e si presenta con un elegante formato. Il calendario è destinato a cittadini, scuola e istituzioni.
Data svolgimento: 21e 22 /01/2021
Info evento:presentazione in anteprima nella nostra pagina fb Pro Loco Sardara. Nelle giornate del 21 e 22 gen 2021 sarà distribuito pubblicamente alla popolazione.
Referente dell'iniziativa: Gianpaolo Pisu-proloco.sardara@tiscali.it
Dialetto / Lingua locale: sardo
Villaurbana (OR) - Sa Die de Su Chistionai in Biddobranesu
Associazione Turistica Pro Loco Villaurbana
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Giornata dedicata alla divulgazione della Lingua Sarda Parlata a Villaurbana con la trasmissione in streaming sulla pagina Facebook della Pro Loco di Villaurbana e sul Canale Youtube di Villaurbana.net delle testimonianze in sardo degli anziani del Paese. Filastrocche e Preghiere dei tempi passati catturate a "Casa dei Nonni" dagli scolari di Villaurbana.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Sarà possibile visionare il materiale audiovisivo prodotto sul sito web: http://proloco.villaurbana.net
Referente dell'iniziativa: Francesco Urru - urru.francesco@gmail.com - 3286136763
Dialetto / Lingua locale: Sardo Campidanese parlato a Villaurbana (OR)
SICILIA
Aidone (EN) - Com' d'sgiv'n l-antich' (Come dicevano gli antichi )
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Evento organizzato con il Comune di Aidone. e con la collaborazione dell' Istituto Comprensivo Cordova - Capuana. con il coinvolgimento delle alunni delle scuole elementari e delle media con la presentazione di un proverbio in gallo-italico . I proverbi saranno catalogati in un libro digitale e pubblicate sul nostro sito internet e pagina fb
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Birritella - prolocoaidone@virgilio.it - 3331791293
Dialetto / Lingua locale: gallo - italico
Aidone (EN) - PARRUMA ACCUSCI E MACCAR ACCUSSI
ASSOCIAZIONE ECOMUSEO I SEMI DI DEMETRA
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Attraverso la pagina Facebook dell'associazione si inviterà a inondare Facebook di detti, proverbi, parole e poesie in dialetto gallo-italico aidonese, una minoranza linguistica della Sicilia degna di attenzione perchè ricorda le origini normanne del paese di Aidone.
L'iniziativa si inquadra nel percorso di rafforzamento dell'identità locale che l'Ecomuseo I semi di Demetra ha avviato sin dalla sua costituzione, coinvolgendo la comunità in attività finalizzate al recupero delle tradizioni e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'iniziativa si potrà seguire sulla pagina Facebook dell'associazione al seguente link: https://www.facebook.com/ecomuseoisemididemetra
Referente dell'iniziativa: Maria Rosaria Restivo - rorirestivo@gmail.com - 3335927152
Dialetto / Lingua locale: dialetto gallo italico di Aidone
Barcellona P.G. (ME) - U Risvigghiu du Carumattu
Pro Loco Alessandro Manganaro - Barcellona P.G. (ME)
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Presentazione della poesia "U Risvigghu du Carumattu" scitta da Maria Morganti Privitera, socia della Pro Loco Manganaro di Barcellona Pozzo di Gotto
Data svolgimento: 15/01/2021
Info evento: Pagina Facebook
Referente dell'iniziativa: Maria Morganti - mariamorganti43@hotmail.it - 3334392285
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Siciliano
Biancavilla (CT) - Quantu è beddu stu ciuri di Mungibeddu
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: La Pro Loco di Biancavilla aderisce alla giornata del dialetto e delle lingue locali attraverso la promozione della stessa sui propri canali social, il proprio sito web contestualizzandola in una realizzazione video poetica che narri della storia della città di Biancavilla, raccogliendo immagini e testimonianze in un video che verrà pubblicato online.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social network e sito web
Referente dell'iniziativa: Margherita Maria Messina - margherita.messina@hotmail.it - 3288437041
Dialetto / Lingua locale: biancavillese
Catania (CT) - Cunti e Canti in dialetto Siciliano
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc,
Descrizione dell'evento: L'Unpli Catania APS aderisce all'iniziativa dell'UNPLI Nazionale attraverso la sensibilizzazione dei propri associati nella pubblicazione di contributi video, scritti, letture di opere in dialetto da pubblicare sui canali social dell'UNPLI Catania.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Canali social Unpli Catania
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Sanfilippo - presidente@unplicatania.it - 95968772
Dialetto / Lingua locale: siciliano
Furci Siculo (ME) - Na parola o ionnu!
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: In occasione della giornata del dialetto pubblicheremo ogni giorno, a partire dal 13 Gennaio fino al 17, una parola in dialetto siciliano e il suo relativo significato sulle nostre pagine social invitando tutti a fare lo stesso usando l'hashtag e taggandoci nei loro post.
Data svolgimento: Dal 13 al 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook
Referente dell'iniziativa: Benedetta Cicala - benedettaccl@gmail.com - 3317664223
Dialetto / Lingua locale: Dialetto siciliano
Ispica (RG) - Giornata del dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: L'evento consiste nella pubblicazione quotidiana, da lunedì 11 a domenica 17, di contenuti in dialetto sui profili Facebook e Instagram dell'associazione e con l'utilizzo degli hashtag dell'iniziativa (#giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Data svolgimento: 11/01/2021 - 17/01/2021
Info evento: Social network
Referente dell'iniziativa: Alessandra Rustico - prolocospaccaforno@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: siciliano
Lercara Friddi (PA) - U surfaru ntà l'occhi
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Un ricordo del passato... Le miniere di zolfo hanno segnato la storia del nostro piccolo paese... La storia di un Caruso (i bambini che lavoravano nelle miniere) ormai adulto che racconta il suo passato rivivendo con gli occhi della memoria, le immagini che sono rimaste le uniche, avendo perso la vista in un incidente nella miniera. E ricordando anche la storia del Caruso Totò che muore in uno dei purtroppo consueti incidenti nelle miniere. Ecco cosa rimane indelebile in quella memoria da bambino : u surfaru ntà l 'occhi
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina facebook Pro loco Lercara
Referente dell'iniziativa: Angela Ciminello - angela.ciminello@gmail.com - 3286299803
Dialetto / Lingua locale: siciliano
Maniace (CT) - Cunti e canti Maniacesi
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Pubblicazione di video su costumi, usi, preghiere e detti in lingua Maniacese da pubblicare sui canali social della Proloco
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina social della PROLOCO di Maniace
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Sanfilippo - prolocomaniace@gmail.com - 95690823
Dialetto / Lingua locale: dialetto maniacese
Monforte San Giorgio (ME) - Divertiamoci Dialettando
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: La nostra Associazione aderisce con piacere alla "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali", in quanto crediamo che il dialetto faccia parte del bagaglio culturale che ognuno di noi porta con sè. Amare il dialetto, usarlo nel quotidiano, insegnarlo ai propri figli, significa amare noi stessi, e soprattutto significa essere possessori di una grande eredità, ed è giusto tutelare questo patrimonio linguistico in tutta la sua ricchezza, varietà, bellezza e significato.
Per tutta la giornata di domenica 17 gennaio 2021, verranno postate sulla nostra pagina social curiosità, poesie ed indovinelli in dialetto monfortese e siciliano.
Tutti sono inviati a partecipare alla seconda edizione di Divertiamoci Dialettando postando sulla nostra pagina Facebook frasi, storie, filastrocche, poesie, proverbi ed anche video in dialetto monfortese, inserendo gli hashtag #dilloindialetto #giornatadeldialetto #prolocomonfortesangiorgio
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook @ProLocoMonforteSanGiorgio
Referente dell'iniziativa: Angela Montanino - prolocomonfortesangiorgio@gmail.com - 3333347670
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Monfortese - Siciliano
Petrosino (TP) - SICILIA BEDDRA
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Letture di poesie o proverbi, Coinvolgimento scuole con ricerche, lavori o altro, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Giochi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Attraverso la visita guidata al Museo /didattico Etnoantropologico "Prof. M. Zichittella" sito nell'I C. "G. Nosengo" di Petrosino (TP), avvicinare alunni e famiglie verso la ricerca e la riscoperta di antiche bene, preghiere e detti popolari, in lingua siciliana. Realizzazione di un video e di un libretto illustrato da disegni e foto con le descrizioni in lingua siciliana.
Data svolgimento: 30 gennaio 2021
Info evento: Social network o altro
Referente dell'iniziativa: Anna Maria Maltese - annamariamaltese@gmail.com - 3487987629
Dialetto / Lingua locale: Dialetto Siciliano
Pietraperzia (EN) - Giornata Nazionale del dialetto 2021- Il dialetto pirzisi
Associazione culturale \"Amici della Biblioteca\"- Pietraperzia
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Per tutta la giornata di domenica 17 nella pagina facebook dell'Associazione "Amici della Biblioteca" saranno pubblicate poesie, filastrocche, proverbi anche con video e audio. Inoltre tutti quelli che seguiranno l'evento sulla nostra pagina potranno interagire e commentare in dialetto pirzisi.
Data svolgimento: 17 gennaio 2021
Info evento: Pagina facebook "Amici della Biblioteca- Pietraperzia"
Referente dell'iniziativa: Emiliano Spampinato - santoemilianospampinato@gmail.com - 3391560448
Dialetto / Lingua locale: Dialetto pirzisi
Provincia di Trapani (TP) - Perle di saggezza sicula...
Comitato Provinciale UNPLI Trapani
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Il Comitato Provinciale Unpli Trapani in collaborazione con gli Operatori volontari del Servizio Civile Universale in servizio presso le sedi delle Pro loco, aderiscono alla "Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali": gli operatori volontari delle pro loco di Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Gibellina, Salemi, Valderice e Vita propongono una carrellata di detti o proverbi siciliani, di dolci tipici che cambiano il loro nome a secondo della loro origine e di soprannomi o ingiurie che segnano l'identità di chi li porta.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Instagram e Facebook UNPLI TRAPANI
Referente dell'iniziativa: Maria Scavuzzo - unplitrapani@gmail.com - 37113676666
Dialetto / Lingua locale: Dialetto siciliano
Regalbuto (EN) - "Sicilia Bedda Mia"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Condivisione sui profili Social dell'ente di proverbi, Filastrocche, Nenie in dialetto siciliano invitando la comunità a dare il proprio contributo per preservare la memoria storica che il dialetto porta con sè ed aumentare la consapevolezza dell'importanza del dialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Pagina Facebook "Pro Loco di Regalbuto"
Referente dell'iniziativa: Vito Moschitta - prolocodiregalbuto@gmail.com - 935910514
Dialetto / Lingua locale: Dialetto siciliano/regalbutese
Santa Margherita di Belice (AG) - Socializziamo i proverbi
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: Gli amici e gli amanti della lingua siciliana socializzeranno sulla pagina Facebook della Pro loco Gattopardo Belice alcuni proverbi che identificano le caratteristiche del popolo siciliano negli usi , nelle abitudini e nelle tradizioni che hanno contribuito all'identità degli abitanti di questa isola. Consapevoli che il siciliano non è un semplice dialetto che deriva dall'italiano , ma un idioma le cui origini provengono direttamente dal latino volgare, come riconosciuto dall'Unesco.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Tutti i relativi proverbi, saranno fotografati e postati nella pagina Facebook della Pro Loco Gattopardo Belice all'indirizzo https://www.facebook.com/prolocogattopardobelice
Referente dell'iniziativa: Caterina Montalbano - erinamontalbano@virgilio.it - 3395010206
Dialetto / Lingua locale: siciliano
Vena/ Piedimonte etneo (CT)- Dilettiamoci Diallettando
Pro Loco Vena
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Adesione attraverso i profili social di Facebook e Instagram invitando proverbi antichi in dialetto Siciliano
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Facebook e Instagram
Referente dell'iniziativa: Giancarlo Sgroi - gikars@hotmail.it
Dialetto / Lingua locale: siciliano
Vittoria (RG) - U Cuntastorie... custode di memorie. Giovanni Virgadavola racconta...
PRO LOCO VITTORIA
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Il cantastorie è una figura di intrattenimento itinerante, un tempo piuttosto diffusa. Per lungo tempo ha rappresentato l'unico legame culturale tra il popolo analfabeta e il mondo più colto della poesia epica. Tra i vari cantastorie che oggi ripropongono un repertorio spesso recuperato attraverso una ricerca filologica, Giovanni Virgadavola rappresenta uno degli ultimi esempi di fedele discendente del cantastorie di una volta.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'evento sarà registrato poi messo su facebook sulla pagina Pro Loco Vittoria giorno 17/01/2021
Referente dell'iniziativa: Rosario Giarratana - giarratana.saro@gmail.com - 3312162757
Dialetto / Lingua locale: dialetto siciliano
Mascali (CT) - Tradizioni dialettali nella terra patria del nerello mascalese
Associazione Pro Loco Mascali APS
Categoria dell'evento: Raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: lettura di poesie di autori dialettali locali e brani musicali in dialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: sul gruppo facebook pro Loco mascali
Referente dell'iniziativa: Roberto Patanè - prolocomascali@gmail.com - 3208957665
Dialetto / Lingua locale: dialetto siciliano
TOSCANA
Murlo (SI) - Novelle a Murlo - Lettura di novelle locali
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Lettura on-line di novelle e storie delle nostre terre. Lette e raccontate dai consiglieri della Proloco e dai soci ed amici della Proloco.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Trasmesso via Facebook e successivamente disponibile sul Canale Youtube di Proloco di Murlo
Referente dell'iniziativa: Marcello Filippeschi - info@prolocomurlo.it - 3388189474
Dialetto / Lingua locale: toscano senese
S. Giovanni Valdarno (AR) - Dillo in dialetto!
PRO LOCO SAN GIOVANNI VALDARNO "ROBERTO COSTAGLI" APS ETS
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Domenica 17 Gennaio, in occasione della Giornata del Dialetto, siete tutti invitati a pubblicare, una frase, un proverbio, un modo di dire, o una storia in dialetto valdarnese sulla nostra pagina Facebook @ProlocoSGV!
Un modo per stare insieme anche se a distanza in questo difficile periodo!
Attenzione! Tutte le frasi dovranno contenere gli hashtag #giornatadeldialetto #dilloindialetto.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social Network @ProlocoSGV
Referente dell'iniziativa: Elisa Bonini - info@prolocosangiovannivaldarno.it - 559126268
Dialetto / Lingua locale: toscano valdarnese
UMBRIA
Otricoli (TR) - Giornata Nazionale del Dialetto
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: Un piccolo scorcio sul dialetto di Otricoli e Poggio, per sensibilizzare la comunità alla valorizzazione e tutela del patrimonio vernacolare.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social su Facebook
Referente dell'iniziativa: Teresa Beccaccini - teresabeccaccioli@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: Otricolano e Poggiano
VALLE D'AOSTA
Chambave (AO) - #nopredzenpatoue
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social
Referente dell'iniziativa: Michael Verthuy - info@prolochambave.org - 3391417193
Dialetto / Lingua locale: Patois
VENETO
Adria (RO) - Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Pubblicazione sulla nostra pagina Facebook di un video con letture di poesie in dialetto dedicate alla Città e al territorio. Le persone sono invitate a pubblicare poesie, proverbi, filastrocche e modi di dire in dialetto utilizzando gli hashtag #giornatadeldialetto - #dilloindialetto
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina Facebook https://www.facebook.com/pro.adria
Referente dell'iniziativa: Letizia Guerra - prolocoadria@gmail.com - 42621675
Dialetto / Lingua locale: veneto/polesano
Ariano nel Polesine (RO) - KEEP CALM E...DILLO IN ARIANESE
PRO LOCO DI ARIANO NEL POLESINE
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Invitare gli Arianesi a partecipare all'iniziativa scrivendo sulla Pagina Social della Pro Loco di Ariano nel Polesine proverbi, detti, modi di dire della parlata quotidiana in dialetto arianese.
Data svolgimento: 17/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Pagina Facebook: Pro Loco di Ariano nel Polesine
Referente dell'iniziativa: Mara Santarato - presidente.prolocoariano@gmail.com - 3929259875
Dialetto / Lingua locale: Arianese
Breda di Piave (TV) - Perin e petee
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc, Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Lettura della filastrocca Petin e petee poi pubblicata su pagina facebook
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social network
Referente dell'iniziativa: Erica Santolin - santolinerica@gmail.com - 3498047550
Dialetto / Lingua locale: dialetto veneto
Camponagara (VE) - Dal casone al filò. Camponogara, quanto eravamo povera gente.
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc - Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Intervista - teatralizzazione con testimonianze oculari di persone che hanno visto ed abitato nei casoni.
Data svolgimento: 13/01/2021
Indirizzo luogo svolgimento: Da visionare sul sito Pro Loco o su pagina Facebook
Referente dell'iniziativa: Emanuele Compagno - emanuele@compagno.biz - 3385459374
Dialetto / Lingua locale: Veneto Padovano misto veneziano
Conegliano (TV) - Ad ogni paese un dialetto
Categoria dell'evento: Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Geoplan, come azienda che realizza da anni cartografie dei comuni Italiani, vuole partecipare e dare il suo contributo all'evento per sottolineare l'importanza dei dialetti nel nostro Paese. Le lingue locali sono come scrigni che conservano la storia, la tradizione e la cultura di chi li parla. Grazie a questi idiomi, propri di ogni territorio, possiamo distinguere una regione da un'altra, un paese dall'altro, come una sorta di confine immaginario costituito dalle differenze fra queste lingue. E' dunque per questo motivo che abbiamo scelto di inserire nel nostro post la frase "Ad ogni paese un dialetto".
La nostra iniziativa è volta al coinvolgimento e alla partecipazione degli utenti a questa giornata, invitandoli a commentare o rispondere alle stories con la frase "Ad ogni paese un dialetto" scritta nella loro lingua locale integrata all'hashtag #giornatadeldialetto - #dilloindialetto. Un modo per scoprire le differenze e le somiglianze fra i vari dialetti, ma anche un'occasione per stare ritrovarsi "virtualmente".
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'evento sarà presente esclusivamente sulla pagina Facebook/Instagram di Geoplan
Referente dell'iniziativa: Denis Simeon - denis.simeon@geoplan.it - 438651700
Dialetto / Lingua locale: veneto
Este (PD) - Litania dei calti: la parola come paesaggio
Pro loco di Este "ProEste"
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…, Presentazione libro o attività, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: Abbiamo girato un breve filmato dove l'autore del libro, "I nomi della terra", prof. Antonio Mazzetti, legge, dall'Indice, una sequenza di nomi di calti, che diventa una suggestiva litania: una musica fatta di parole antiche ma ancora vive, legate alla terra come un lascito delle passate generazioni, una forma di identità etnica e culturale che resiste e mostra la propria potenza arcaica. La parola come paesaggio, una parola in lingua minore, il dialetto, che raccoglie la memoria della stratificazione del sapere antico e semplice dell'uomo.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: L'iniziativa sarà divulgata sui social; pagina facebook dell'associazione, (Pro Loco Este), sito; www.prolocoeste.com, inoltre all'iniziativa sarà dato risalto nel periodico dell'associazione "Atheste".
Referente dell'iniziativa: Lisa Celeghin - celeghinlisa@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: veneto
Este (PD) - GIORNATA DEL DIALETTO
Categoria dell'evento: Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc
Descrizione dell'evento: sarà possibile inserire e leggere i contributi sulla pagine Facebook e Instagram
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Social network
Referente dell'iniziativa: Riccardo Piva - nuovaprolocoeste2020@gmail.com - 3337975813
Dialetto / Lingua locale: dialetto veneto
Montecchio Maggiore (VI) - Batare Marso. L'antico Capodanno Veneto / Rassegna Teatrale in lingua veneta Vasca D'Argento
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Fin dall'epoca dell'Impero Romano, il calendario aveva dieci mesi e l'anno iniziava proprio il 1 di Marzo: il ricordo di questo computo del tempo resta nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, rispettivamente il settimo, ottavo, nono e decimo mese di quell'antico calendario.
Gregorio Magno nel VI secolo per unificare nelle festività natalizie il Capodanno ed il Natale introdusse il cosiddetto Calendario Gregoriano di dodici mesi. Il Veneto, fino alla conquista napoleonica del 1797, continuò a conteggiare l'anno in dieci mesi.
Il Veneto è una regione che ancor oggi non ha dimenticato il suo legame con la terra, i riti e le tradizioni contadine. Uno di questi riti cade proprio l'ultimo giorno di Febbraio e si chiama batare Marzo, o ciamare Marzo o ancora brusare Marzo e altro non è che il capodanno degli antichi e della Serenissima Repubblica Veneta.
L'inizio dell'anno nuovo, segnava anche l'inizio della vita contadina e la ripresa del lavoro dei campi, ma la terra, secondo ancestrali credenze, doveva essere risvegliata dal letargo del gelido inverno; ed ecco il rito di batare Marzo, chiamare la primavera e svegliare la terra con canti e rumori forti.
Questa tradizione ha attraversato i secoli e ancora oggi viene ricordata in tutto il Veneto a partire da Asiago fin già alla pianura, passando anche da Montecchio Maggiore.
Ogni anno, la prima Domenica di marzo, sotto l'egida della Pro Loco Alte Montecchio e con il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore, due cortei in abiti contadini partono da due vie del centro storico di Montecchio Maggiore per incontrarsi nella piazza del Duomo. Il pomeriggio, che si tiene grazie all'impegno di vari gruppi di appassionati, viene allietato da canti, musiche e piatti della tradizione: sopressa e pan biscotto, poenta e scopeton, pamojo, vinbrulè e cioccolata.
Un'occasione per far festa e stare insieme, perchè per sapere dove stiamo andando è bello conoscere dove affondano le nostre radici.
RASSEGNA TEATRALE IN LINGUA VENETA "VASCA D'ARGENTO"
Il teatro amatoriale è il vero protagonista dell'ottobre montecchiano.
Con l'arrivo dell'autunno torna a Montecchio Maggiore il Trofeo Vasca d'Argento.
Ogni anno cinque compagnie, per altrettanti sabati consecutivi, si sfidano sul palco del Teatro Sant'Antonio per la conquista del premio, rappresentato proprio da una Vasca d'Argento. La Rassegna è organizzata dalla Pro Loco Alte Montecchio in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, il Consorzio Pro Loco Serenissima Agno e Unpli Vicenza.
Si tratta di un premio riservato alla rappresentazione più gradita al pubblico. La giuria, sovrana ed inappellabile, è infatti composta da tutti gli spettatori presenti alla rappresentazione che esercitano il diritto di voto. Il trofeo vuole essere un riconoscimento ai valori del teatro amatoriale in lingua veneta, nell'intento di evidenziare il valore di ogni spettacolo teatrale e la bravura di ogni compagnia. Entro 30 giorni dal termine della rassegna viene stilata la classifica, che tiene conto dei punteggi assegnati dal pubblico e di un coefficiente calcolato anche in base al numero degli spettatori presenti nei singoli spettacoli. Il gruppo vincitore è invitato alla rassegna dell'anno successivo, a condizione che lo spettacolo non sia già stato rappresentato nelle edizioni precedenti.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Condivisione tramite la nostra pagina facebook e instagram di informazioni relative alle due manifestazioni sopracitate
Referente dell'iniziativa: Giuseppe Ceccato - info@prolocoaltemontecchio.it
Dialetto / Lingua locale: veneto
Oppeano (VR) - #giornatadeldialetto
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Adesione attraverso i profili social invitando i propri contatti a pubblicare in dialetto (con #giornatadeldialetto - #dilloindialetto)
Descrizione dell'evento: Divulgazione della giornata del dialetto attraverso le nostre pagine social Facebook e Instagram, promuovendo la poesia dialettale veronese.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: social network
Referente dell'iniziativa: Mauro Cipriani - proloco.oppeano@gmail.com - 3400733603
Dialetto / Lingua locale: veronese
Sospirolo (BL) - A FILO' TE NA SERA DE INVERNO nel ricordo di Gianluigi Secco
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi
Descrizione dell'evento: Lettura di poesie in dialetto bellunese, con la partecipazione di Rino Budel, Cristina Gianni, Lucia Mezzacasa e Beniamino Naldo.
Conduce Dino Bridda
In collaborazione con il Circolo dei poeti Al Zenpedon di Belluno e di Radio ABM.
La manifestazione rimarrà visibile su YouTube
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: ore 18.00 diretta streaming - link nella home page di www.sospirolo.net
Referente dell'iniziativa: Francesco Bacchetti - proloco@sospirolo.net - 3203342082
Dialetto / Lingua locale: bellunese
Rosà (VI) - Poesia veneta
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Altro
Descrizione dell'evento: Verrà postato in Facebook una poesia tratta da una raccolta di poesie scritte da una signora del nostro paese
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: Post facebook
Referente dell'iniziativa: Mara Ferronato - segreteria@rosaproloco.org - 3314170660
Dialetto / Lingua locale: veneto
Rosà (VI) - Presentiamo un anno di proverbi veneti
Categoria dell'evento: Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto, Altro
Descrizione dell'evento: Presenteremo il nuovo direttivo di ass. Rosà Proloco postando un breve clip che sarà uno sfogliare mese su mese le foto dei componenti del.direttivo con il proverbio veneto del mese
Data svolgimento: 19/01/2021
Info evento: Pagina facebook e sito internet
Referente dell'iniziativa: Mara Ferronato - segreteria@rosaproloco.org - 3314170660
Dialetto / Lingua locale: veneto
San Pietro di Morubio (VR) - Fermeve na scian-ta e scolta qua... - Voci dalla Bassa Veronese
CONSORZIO PRO LOCO BASSO VERONESE
Categoria dell'evento: Letture di poesie o proverbi, Pubblicazione sul proprio sito internet della Giornata del Dialetto
Descrizione dell'evento: L'intento del nostro consorzio è evidenziare il talento dei poeti dialettali del nostro territorio, sempre disponibili a collaborare con le pro loco. Infatti alcuni di loro hanno partecipato anche al concorso nazionale promosso dall'UNPLI: "Salva la tua lingua locale". Abbiamo realizzato un video con la declamazione delle poesie di sette poeti/scrittori dialettali. Abbiamo coinvolto gli studenti del liceo classico G.Cotta di Legnago, che fanno parte di un laboratorio di poesia, sotto la guida del bravo prof.Stefano Vicentini. Da alcuni anni li coinvolgiamo nei nostri eventi, interagire con loro è una bella opportunità per avvicinare i giovani alla conoscenza del mondo pro loco, delle nostre attività e tradizioni.
Il video lo lanceremo domenica durante un incontro a distanza con le sedici pro loco del nostro consorzio e con la presenza degli stessi autori e lettori.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: pagina web e facebook
Referente dell'iniziativa: Maria Teresa Meggiolaro - teremeggi@gmail.com - 3351766520
Dialetto / Lingua locale: dialetto bassa veronese
Valeggio (VR) - El Pos de Piassa
Categoria dell'evento:Raccolta di testimonianze video ed audio di proverbi, poesie, saperi, ecc…
Descrizione dell'evento: Per questa edizione, verrà pubblicato nella mattinata di domenica 17 gennaio, un video contenente immagini del centro storico di Valeggio sul Mincio. Più precisamente, il protagonista sarà "el pos de piassa", l'antico pozzo al centro di Piazza Carlo Alberto, cuore pulsante della nostra comunità e teatro di numerosi eventi di successo e luogo dell'amato mercato settimanale. Le immagini verranno accompagnate dalla lettura dall'omonima poesia in dialetto valeggiano.
Data svolgimento: 17/01/2021
Info evento: https://www.facebook.com/ProLocoValeggio
Referente dell'iniziativa:Viola Sabbatici - prolocovaleggio@gmail.com
Dialetto / Lingua locale: dialetto veleggiano