COMUNICATO STAMPA
L’UNPLI ENTRA A FAR PARTE DEGLI STATI GENERALI DEL PATRIMONIO
Roma, 20 maggio) L’Unpli entra a far parte con un ruolo attivo degli Stati Generali del Patrimonio che si insediano oggi a Roma. Per la prima volta in settantacinque anni di vita repubblicana è stata istituita una consulta di confronto a costituita da 150 delegati ed esperti, in rappresentanza delle più autorevoli ed importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio. Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano intendono rappresentare una assemblea permanente e plenaria.
L’Esercizio 2021/2022
L’azione della consulta includerà attività quali il lavoro delle commissioni di settore, l’aggiornamento dell’indagine conoscitiva e della mappatura delle organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore, la redazione del Piano Strategico del Patrimonio Italiano, la pianificazione dei rapporti e delle relazioni con le principali istituzioni internazionali e nazionali.
Il Piano Strategico
L’Assemblea provvederà a redigere, apportando costanti e progressivi aggiornamenti e integrazioni, un documento denominato “Piano Strategico del Patrimonio Italiano – Rapporto degli Stati Generali del Patrimonio Italiano” che conterrà le indicazioni, le iniziative, le proposte e le strategie di promozione, di sviluppo e di valorizzazione del Patrimonio Italiano, condivise e sostenute dalle organizzazioni coinvolte.
Indagine Conoscitiva e Mappatura
L’organizzazione degli Stati Generali fornirà l’opportunità di redigere una indagine conoscitiva ed una mappatura relativa agli organismi e alle organizzazioni che operano nel settore del patrimonio. Una prima osservazione ha già messo in evidenza l’attività di oltre 800 soggetti legalmente costituiti o istituiti, considerati di rilevanza nazionale. Un imponente sistema che, in assenza di un coordinamento, rischia di rendere debole e limitata l’azione dei singoli soggetti ed impedisce di beneficiare di un’opera congiunta, integrata e sinergica che risulterebbe certamente più efficace.
Le Commissioni
Undici commissioni di settore che lavoreranno per un anno con l’obiettivo di redigere il piano strategico del patrimonio che rappresenterà il “metodo” per tutte le organizzazioni che operano nel settore.
www.statigeneralipatrimonio.it
#patrimonioitaliano #statigeneralidelpatrimonio